In evidenza
Ott 06, 2025
Rapporto di lavoro
Una pronuncia di enorme rilievo nel diritto scolastico su abuso nella reiterazione dei contratti a termine
L’Ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 13640 del 21 maggio 2025, è una pronuncia di enorme rilievo nel diritto scolastico, perché…
Set 30, 2025
Rapporto di lavoro
La distinzione tra dirigenza scolastica e dirigenza amministrativa nel pubblico impiego
L'ordinanza n. 24653/2025 della Corte di Cassazione, depositata il 5 settembre 2025, ha chiarito importanti aspetti riguardanti la distinzione tra…
Set 29, 2025
Attività amministrativa e contabile
La Corte dei conti si pronuncia sulla legittimità della gestione amministrativo-contabile
Il 10 ottobre 1895 nasce, a Prato in Toscana, la Regia scuola di tessitura e tintoria: nel proprio Regolamento prevedeva che “Possono i Professori…
Set 29, 2025
Alunni
Sentenza TAR Puglia n. 1122/2025: assenze e merito scolastico
Il TAR Puglia – sezione di Lecce, con la sentenza n. 1122/2025 pubblicata lo scorso 30 giugno, ha affrontato un tema di grande rilevanza per il mondo…
Set 24, 2025
Rapporto di lavoro
L'infortunio in itinere e il riconoscimento del danno biologico al 16 %
Bari, 19 settembre 2025 – Con la sentenza n. 3266/2025, il Tribunale del Lavoro di Bari ha accolto il ricorso di un collaboratore scolastico che…
Set 24, 2025
Rapporto di lavoro
La Cassazione chiarisce le sanzioni disciplinari nel mondo della scuola
Una vicenda apparentemente modesta - una multa di poche ore di retribuzione - si è trasformata in occasione per la Corte di Cassazione di chiarire…
Set 22, 2025
Rapporto di lavoro
Carta Docente: quando la sentenza resta inapplicata, l’ottemperanza è la strada da percorrere
Il diritto alla Carta Docente è ormai da tempo riconosciuto come un elemento fondamentale della normativa sulla formazione e aggiornamento degli…
Set 22, 2025
Rapporto di lavoro
Sanzioni disciplinari al personale docente: chi deve provare cosa
Una recente sentenza del Tribunale di Lucca Sentenza n. 447-2024 ha fatto chiarezza su un tema delicato: l’onere della prova nei procedimenti…
Set 16, 2025
Organizzazione
L’assegnazione dei docenti alle classi: quadro normativo, profili di legittimità e rischi applicativi
L’assegnazione dei docenti alle classi e ai plessi rappresenta un momento delicato della vita organizzativa di ogni istituzione scolastica. Non si…
Set 16, 2025
Alunni
Molestie sessuali in classe e responsabilità del dirigente scolastico nella sua veste di datore di lavoro
Commento a Cassazione civile, ord. n. 11614/2025 Premessa La vicenda in esame ha origine in una scuola secondaria di primo grado ligure, dove alcuni…
Set 16, 2025
Alunni
Responsabilità scolastica: il Tribunale di Pescara sul dovere probatorio in caso di infortunio
Il Tribunale di Pescara, con la sentenza n. 785 del 15 luglio 2025, ha affrontato un tema centrale nella responsabilità civile negli istituti…
Set 12, 2025
Rapporto di lavoro
Dall’abolizione dell’abuso d’ufficio al nuovo art. 314-bis c.p.: la Cassazione chiarisce i confini tra indebita destinazione e peculato.
Un anno fa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 10 agosto 2024 la Legge 9 agosto 2024, n. 114 che abolisce il delitto di abuso…
Set 11, 2025
Rapporto di lavoro
Gli anni di insegnamento nelle scuole paritarie non valgono per la ricostruzione di carriera
Con sentenza pubblicata in data 4 settembre 2025 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha rigettato la richiesta presentata dal tribunale…
Set 05, 2025
Rapporto di lavoro
TAR Piemonte: il Ministero deve riconoscere il bonus docente anche ai precari
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Terza), con sentenza del 7 luglio 2025 (ricorso n. 235/2025), ha accolto il ricorso…
Set 03, 2025
Alunni
Il Consiglio di Stato annulla l'obbligo degli esami integrativi: più autonomia alle scuole nei passaggi tra indirizzi
La recente sentenza n. 3250/2024 del Consiglio di Stato non è solo una vittoria legale, ma un punto di svolta per la flessibilità e l'autonomia del…
Set 02, 2025
Alunni
Il TAR Piemonte accoglie il ricorso di una studentessa esclusa dalla quinta liceo
Torino, 2 settembre 2025– Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte ha accolto l’istanza cautelare presentata da una studentessa del…
Lug 30, 2025
Rapporto di lavoro
Da docenti di ruolo a precari: chi deve rifare il concorso nelle Marche (posti primaria)
Il 30 luglio 2025, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) delle Marche ha annullato le graduatorie relative al concorso PNRR2 per la classe EEEE…
Lug 29, 2025
Rapporto di lavoro
Collaboratore scolastico lascia il lavoro 25 minuti prima e viene denunciato per danno erariale
La vicenda è stata esaminata dalla Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Sardegna nella Sentenza n. 112/2025. In essa si…
Lug 29, 2025
Organizzazione
Nuove indicazioni: stop all’utilizzo delle impronte digitali per il rilevamento delle presenze
Un istituto scolastico calabrese è divenuto centro di attenzione dopo che il Garante per la protezione dei dati ha emesso un provvedimento censurando…
Lug 21, 2025
Rapporto di lavoro
Autorizzazioni libere professionali non limitate temporalmente
Sentenza all’Ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 18910 del 2025, con deposito nel luglio 2025, in cui il docente – dopo il…
Lug 21, 2025
Attività didattica
False firme nei verbali scolastici e omessa denuncia: la Cassazione annulla la sentenza d'appello su due docenti
Con la sentenza depositata il 10 luglio 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Quinta Penale è intervenuta su una delicata vicenda giudiziaria che ha…
Lug 18, 2025
Rapporto di lavoro
Carta docente: Corte di Giustizia UE, Sezione X, Sentenza 3 luglio 2025, causa C-268/22
Con la sentenza del 3 luglio 2025 (causa C-268/22), la Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata su una questione centrale nel…
Lug 17, 2025
Alunni
Discrezionalità tecnica, tutela degli alunni con DSA e legittimità della bocciatura scolastica: commento alla sentenza
Il diritto all'istruzione è un diritto fondamentale dell’essere umana, che viene riconosciuto come tale non solo dall'articolo 34 della nostra Carta…
Lug 16, 2025
Rapporto di lavoro
Dispositivi di protezione individuale e obblighi del datore di lavoro
In tema di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, la nozione legale di dispositivi di protezione individuale non deve…
Lug 16, 2025
Rapporto di lavoro
Licenziamento per giusta causa dell'insegnante che abbia omesso di rendere nota una condanna penale relativamente a un precedente rapporto
Le condotte extralavorative che possono assumere rilievo ai fini dell'integrazione della giusta causa di licenziamento afferiscono non solo alla vita…
Lug 16, 2025
Rapporto di lavoro
Licenziamento per giusta causa del collaboratore scolastico: anche la sentenza di patteggiamento può avere rilevanza disciplinare
La corte di cassazione Sez. Lav., 17 maggio 2024, n. 13748 ha affermato che è legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che abbia…
Lug 10, 2025
Organizzazione
In cosa consiste l'azione di annullamento davanti al TAR
Il processo di cognizione nella giurisdizione di legittimità, si presenta come giudizio di impugnazione, di un atto amministrativo finalizzato alla…
Lug 10, 2025
Rapporto di lavoro
Riflessioni su una recente ordinanza della Corte di Cassazione e possibili sviluppi futuri
La controversa questione sulla competenza del dirigente scolastico in materia di azione disciplinare nei confronti dei docenti. di Francesco G.…
Lug 02, 2025
Alunni
TAR: riammesso alla Maturità un altro studente escluso dallo stesso consiglio
Un secondo studente, appartenente allo stesso istituto, è stato reintegrato per fare l’esame di Maturità dopo che il TAR del Piemonte ha annullato…
Lug 01, 2025
Alunni
Il corso d’inglese dei figli rientra tra le spese “ordinarie”: il genitore separato lo paga anche senza accordo
Si tratta dell’ordinanza n. 17017 del 26 giugno 2025 della Prima Sezione della Corte di Cassazione. In una recente ordinanza, la Corte di Cassazione…
Lug 01, 2025
Rapporto di lavoro
Anche senza clamore mediatico, il danno all’immagine della Pubblica Amministrazione è reale
Una recente sentenza della Corte dei conti ribadisce un principio importante: il danno all’immagine della Pubblica Amministrazione può sussistere…
Lug 01, 2025
Organizzazione
Licenziamento per allontanamento dal servizio senza timbrare il cartellino
La Corte di cassazione Sez. Lav., 27 febbraio 2024, n. 5169 ha affermato che il licenziamento intimato nei confronti del lavoratore pubblico che…
Giu 23, 2025
Attività didattica
Scuola dell'infanzia: il TAR sospende la cancellazione dall'elenco regionale ordinanza n. 1111/2025
Scuola dell'infanzia: il TAR sospende la cancellazione dall'elenco regionale ordinanza n. 1111/2025 Quando l’educazione è in gioco, non ci si può…
Giu 20, 2025
Alunni
Esclusione dallo scritto dell’Esame di Stato per il solo possesso del cellulare: il TAR dell’Umbria reintegra con riserva una studentessa
Perugia, 19 giugno 2025 – Con un decreto pubblicato in data odierna, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) dell’Umbria ha accolto l’istanza di…
Giu 19, 2025
Alunni
Ammesso con riserva lo studente escluso dall’esame di Stato per violazione del PDP (TAR Piemonte, decreto cautelare n. 252/2025)
Un altro ricorso, proposto dallo Studio Legale Gallenca, è stato accolto in via cautelare dal Tar Piemonte nell'ambito dei giudizi di non ammissione…
Giu 19, 2025
Rapporto di lavoro
In cosa consiste la responsabilità pre-contrattuale
Le parti - e quindi anche le istituzioni scolastiche nei casi in cui pro cedono alla scelta diretta dell’altro contraente - nella fase delle trat…
Giu 19, 2025
Rapporto di lavoro
Licenziamento della lavoratrice in stato di gravidanza per colpa grave
La Corte di cassazione Sez. Lav., con ordinanza del 21 no vembre 2024 n. 30082 ha giudi cato legittimo il licenziamento disposto nei confronti della…
Giu 19, 2025
Rapporto di lavoro
Il datore di lavoro non può sanzionare due volte la stessa condotta, neppure ove provveda ad una diversa qualificazione giuridica della fattispecie
La Corte di Cassazione, Sez. Lav., con Ordinanza del 29 gen naio 2025 n. 2063 ha affermato che l'irrogazione al lavoratore di una sanzione…
Giu 11, 2025
Organizzazione
Accesso agli atti: il TAR Lazio dà ragione al ricorrente, ma la causa si chiude per cessazione della materia del contendere
Roma, 22 maggio 2025 – Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Quarta Quater), con sentenza n. 9897/2025, ha dichiarato la…
Giu 10, 2025
Alunni
Legittima la destituzione dell'operatore scolastico per chat equivoche con studentesse
Il Tribunale di Bologna con sentenza del 24 aprile 2025, n. 507 ha giudicato legittimo il provvedimento di destituzione disposto ai sensi dell'art.…
Giu 09, 2025
Rapporto di lavoro
Il delicato rapporto tra procedimento disciplinare e penale nelle istituzioni scolastiche
La sentenza n. 18362 del 2023 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, di seguito in esame, affronta il delicato rapporto tra procedimento…
Giu 09, 2025
Alunni
Studentessa non ammessa alla maturità: il TAR Umbria conferma la bocciatura
In caso di ammissione con riserva all’esame di Stato per effetto della misura cautelare urgente, l’assorbimento dell’iniziale giudizio negativo del…
Giu 05, 2025
Organizzazione
L'assoluzione nel procedimento penale non preclude all'amministrazione l'autonoma valutazione dei fatti anche sotto il profilo disciplinare
La Corte di Cassazione Sez. Lav., con sentenza del 10 gennaio 2023, n. 398, ha affermato che il giudicato di assoluzione nel processo penale non…
Giu 05, 2025
Rapporto di lavoro
Non sussiste l’abuso del congedo parentale se questo è utilizzato per assistere un altro familiare
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza del 16 marzo 2025, n. 6993 in tema di fruizione del congedo parentale, ha affermato che vi è un abuso da parte…
Mag 21, 2025
Rapporto di lavoro
Legittimo il licenziamento del dipendente condannato per stalking
La Corte di Cassazione Sez. Lav., 24 febbraio 2024, n. 4797 ha affermato che la condanna in sede penale per il reato di condotte persecutorie tenuto…
Mag 21, 2025
Rapporto di lavoro
L'assoluzione nel procedimento penale non preclude all'amministrazione l'autonoma valutazione dei fatti anche sotto il profilo disciplinare
La Corte di Cassazione Sez. Lav., con sentenza del 10 gennaio 2023, n. 398, ha affermato che il giudicato di assoluzione nel processo penale non…
Mag 21, 2025
Rapporto di lavoro
Sentenza Cass. Civile, Sez. lavoro, ord. 22 gennaio 2018, numero 1492
La sentenza della Corte di Cassazione Civile, Sez. lavoro, ord. 22 gennaio 2018, numero 1492 affronta un tema delicato: la responsabilità della…
Mag 20, 2025
Alunni
Bullizza un compagno di classe: legittime sospensione ed esclusione dal viaggio di istruzione, no al divieto di uscita autonoma
TAR Veneto, sez. IV, sent., 14 marzo 2025, n. 353 La sentenza n. 353/2025 del TAR Veneto, Sezione IV, del 14 marzo 2025, ha affrontato una vicenda di…
Mag 13, 2025
Alunni
Abusi a scuola: il Ministero deve risarcire gli alunni vittime di violenza sessuale
Il Ministero dell’Istruzione è responsabile per i danni subiti dagli studenti minorenni vittime di abusi sessuali da parte di un docente, anche se le…
Mag 08, 2025
Organizzazione
Consiglio di classe che adotta provvedimenti disciplinari senza la partecipazione dei rappresentanti dei genitori è da considerarsi illegittimo
La sentenza del TAR Lazio n. 01180/2020 riguarda la corretta composizione del Consiglio di classe nelle scuole italiane, in particolare in relazione…