SPECIALE VALUTAZIONE FINALE NEL PRIMO E SECONDO CICLO PER A.S. 2024/2025

a cura di Antonio Di Lello

 

La valutazione finale degli alunni della scuola primaria per l’anno scolastico 2024/2025 - O.M. 3 del 9 gennaio 2025

1. Generalità

2. Le modalità di valutazione

3. L’Educazione civica

4. Il Consiglio di classe in sede valutativa (Valido anche per la Secondaria di Primo grado e di Secondo grado)

5. In particolare per i Docenti (Valido anche per la Secondaria di Primo grado e di Secondo grado)

A) I Docenti di sostegno

B) I Docenti tecnico-pratici

C) Gli Assistenti tecnico-pratici

D) I Docenti di Lingue e di Educazione fisica

E) I Docenti esterni e gli Esperti

F) I docenti che svolgono insegnamenti curricolari per gruppi di alunne e di alunni

G) I docenti che svolgono attività e insegnamenti finalizzati all'ampliamento e all'arricchimento dell'offerta formativa

H) I Docenti di Religione cattolica

I) I Docenti di attività alternative all’insegnamento della Religione cattolica

6. Valutazione degli apprendimenti degli alunni con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (Valido anche per la Secondaria di Primo grado e di Secondo grado)

7. La valutazione degli obiettivi di apprendimento nella scuola primaria

8. La valutazione degli alunni con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento

9. La valutazione nell’insegnamento della Religione cattolica e delle Attività alternative

10. La valutazione del comportamento

11. Il Documento di valutazione

12. Ammissione alla classe successiva

13. La certificazione delle competenze nella classe Quinta

La valutazione finale degli alunni della scuola secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2024/2025 - O.M. n. 3 del 9 gennaio 2025

1. La Nuova Articolazione e i Periodi del Primo Ciclo di istruzione

2. La normativa di riferimento

3. L’orario

4. La valutazione

5. Gli scrutini

A) La valutazione negli scrutini

B) La valutazione del comportamento (La condotta)

6. Gli esami di idoneità

A) L’obbligo di istruzione

B) Gli alunni obbligati a sostenere gli esami di idoneità

C) Requisiti di ammissione agli esami di idoneità

D) La domanda, la sede e la sessione di esame

E) Le Commissioni

F) Le prove d’esame

G) L’incompatibilità

H) Le scuole paritarie

I) I trasferimenti in corso d’anno

7. Riferimenti normativi

La valutazione finale degli alunni della scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025 - O.M. n. 67 del 31 marzo 2025 - D.L.gs n. 62 del 13 aprile 2017 DD.MM. n. 741 e n. 742 del 3 ottobre 2017

PARTE PRIMA

1. Premessa

2. Generalità sulla valutazione

3. Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione (D.Lgs. 13/04/2017, n. 62)

4. Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado (C.M. 4/03/2011, n. 20)

A) Le deroghe

B) Il superamento del limite

C) La comunicazione agli studenti e alle famiglie

D) La pratica sportiva agonistica

PARTE SECONDA - Scrutini ed esami

5. La normativa

6. La Circolare Ministeriale n. 89 del 18/10/2012

7. Gli scrutini, i debiti formativi e il recupero dei debiti

A) Generalità sugli scrutini

B) La valutazione negli scrutini

C) I debiti formativi e il recupero dei debiti

D) Gli scrutini finali

E) L’ammissione all’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo

F) Le verifiche conclusive e l’integrazione dello scrutinio finale

8. La valutazione del comportamento (la condotta)

9. Il credito scolastico

10. Il credito formativo

11. La pubblicazione dei risultati nelle classi intermedie e all’ammissione agli esami di Stato del secondo ciclo

12. La certificazione delle competenze

A) Tempi e modalità di rilascio della certificazione

Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado

1. Gli esami di idoneità

A) L’obbligo di istruzione

B) Gli alunni obbligati a sostenere gli esami di idoneità

C) Requisiti di ammissione agli esami di idoneità

D) La domanda, la sede e la sessione di esame

E) Le Commissioni

F) Le prove d’esame

G) L’incompatibilità

H) Le scuole paritarie

I) I trasferimenti in corso d’anno

2. Esami di idoneità in particolari Istituzioni scolastiche

A) Istituti tecnici aeronautici e commerciali

B) Istituti professionali

C) Istituti d’Arte

3. Commissioni esaminatrici negli esami di idoneità

Esami integrativi nella scuola secondaria di secondo grado