Il recente Decreto Ministeriale n. 88/2025 segna un passo importante per il sistema scolastico italiano, in particolare per i percorsi di alternanza scuola-lavoro (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, PCTO). Il decreto, pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito in data 21 maggio 2025, prevede uno stanziamento pari a 151 milioni di euro destinati a favorire la realizzazione di percorsi PCTO con focus su discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e sul multilinguismo.
La scelta di puntare su STEM e multilinguismo risponde alla consapevolezza che le competenze chiave del XXI secolo non possono più essere trattate come “supplementari”, ma devono essere integrate nel cuore dell’esperienza formativa degli studenti. Le scuole – sia statali che paritarie – e in particolare gli Istituti tecnici e professionali, sono chiamate a cogliere questa opportunità e ad attivare percorsi che vadano oltre la tradizionale alternanza.
Il decreto specifica che gli istituti interessati devono presentare progetti che mettano in campo esperienze di apprendimento e orientamento, anche all’estero, e che siano progettate in modo coerente con la linea di investimento 3.1 del PNRR denominata “Nuove competenze e nuovi linguaggi”.
Per le scuole questo significa due cose: da un lato, predisporre percorsi PCTO che non siano solo “visite azienda” o “soggiorni esterni”, ma attività strutturate con un forte valore formativo, innovativo e internazionale; dall’altro, individuare partner e contesti che offrano reali esperienze in ambito STEM o in contesti multilingue, integrando più lingue straniere nel percorso.
Per la scuola paritaria o per gli enti formativi la sfida è duplice: da un lato, partecipare con efficacia alla call del decreto - presentando progetti che rispondano ai criteri - dall’altro gestire l’operatività: selezione degli studenti, definizione di obiettivi, progettazione attività, valutazione. Non va sottovalutato il tema della qualità: l’opportunità finanziaria impone che i percorsi siano reali, coerenti e misurabili.
Dal punto di vista del dirigente scolastico o del referente PCTO, si apre dunque un periodo di opportunità ma anche di responsabilità: è necessario attuare un codice progettuale che preveda una progettazione didattica condivisa tra docenti, tutor aziendali/ospitanti e studenti; occorre predisporre modulistica, convenzioni, check-list, valutazione finale. E va tenuto presente che il PCTO non è solo un obbligo normativo, ma diventa un’occasione di trasformare la scuola in un ponte verso il mondo del lavoro e delle competenze globali.
Inoltre, l’orizzonte europeo del decreto – che richiama esplicitamente l’uso dei fondi Next Generation EU per finanziare lo stanziamento – suggerisce che le scuole devono assumere una visione strategica, non limitarsi alla mera partecipazione. Questo vuol dire: costruire reti con imprese, università, enti di ricerca, partner internazionali; utilizzare programmi di mobilità, periodi all’estero, laboratori internazionali; sviluppare competenze digitali, linguistiche, scientifiche integrate con un forte orientamento.
Il Decreto Ministeriale n. 88/2025 riguarda le paritarie, gli enti di formazione, le cooperative educative, i servizi comunali 0-6, i centri che ospitano gli studenti in tirocinio. Rafforza la tutela dei lavoratori e, indirettamente, anche la tutela degli ambienti in cui gli studenti entrano durante il percorso scolastico. E aumenta la necessità, per dirigenti e segreterie, di conoscere la natura giuridica degli enti partner e di valutare con più attenzione la solidità e la trasparenza delle organizzazioni con cui si costruiscono i PCTO.
Rappresenta una vera opportunità per le scuole di rilanciare i PCTO in chiave strategica, puntando su competenze STEM e multilinguismo. Ma la svolta richiede impegno, progettazione, collegamento forte con il territorio e il mondo del lavoro. Per chi saprà coglierla, potrà segnare una tappa significativa nel potenziamento dell’offerta formativa e nell’accompagnamento degli studenti verso il futuro.







