Il 31 marzo 2025 scade il termine per la presentazione delle domande e della documentazione istruttoria per l’ammissione al contributo per l’anno 2024 a sostegno dell’editoria speciale periodica a tutela dei consumatori e degli utenti, previsto dall’articolo 2, comma 1, lett. f), del decreto legislativo 15 maggio 2017, n.70.
Possono accedere al contributo le associazioni dei consumatori iscritte nell’elenco istituito ai sensi dell’art.137 del Codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e in possesso dei requisiti previsti dall’art. 29 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 (Capo VI – Sezioni I e III).
Art. 29 - Requisiti di accesso
1. Possono accedere al contributo le associazioni dei consumatori e degli utenti che, nell'anno di riferimento del contributo, risultano regolarmente iscritte nell'elenco istituito dall'articolo 137 del Codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206.
2. Ai soggetti di cui al comma 1 si applicano i requisiti di accesso previsti dall'articolo 5, comma 1, lettera a) e comma 2, lettere d) e f).
3. Per accedere al contributo è altresì necessario che la testata abbia una periodicità almeno quadrimestrale nell'anno di riferimento del contributo.
i requisiti richiesti per il rimborso dei costi sostenuti sono:
- La registrazione al Tribunale di Torino (Autorizzazione n.5482/2001),
- Devono avere un direttore responsabile
- Devono essere iscritte al ROC (Iscrizione Registro degli operatori di comunicazione n. 3853)
Tutte le riviste edite da EUROEDIZIONI SRL TORINO rientrano hanno pieno titolo nell’agevolazione dei contribuiti messi a disposizione dal governo per l’editoria, in quanto specifiche per il settore scolastico per la didattica e gli alunni.
Per ottenere il rimborso è necessario che le riviste siano state oggetto di delibera del collegio docente e che il costo degli abbonamenti sia stato effettuato con la liquidazione della fattura alla data in cui si chiede il rimborso.
Le domande e la documentazione istruttoria, da compilare utilizzando i modelli scaricabili dal sito e firmate digitalmente, devono essere inviate al Dipartimento per l’informazione l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le domande trasmesse oltre il termine del 31 marzo 2025 saranno considerate inammissibili.