Le ferie non godute del personale: nel conteggiare i giorni da calendario per stabilire la durata del contratto e successivamente i giorni di ferie maturati nel complesso, i sabati vanno compresi?

 RISPOSTA

Buongiorno, ho letto su Amministrare la Scuola la finestra di approfondimento sul numero di giugno 2019 relativa alle ferie non godute del personale.

E' una questione che viene spesso dibattuta fra le segreterie delle scuole e la risoluzione spesso è lasciata all'interpretazione degli addetti.

In particolare ci si riferisce ai docenti con contratto al 30 giugno e a Istituti Scolastici con orario su 5 giorni escluso il sabato:

1) nel conteggiare i giorni da calendario per stabilire la durata del contratto e successivamente i giorni di ferie maturati nel complesso, i sabati vanno compresi?

2) nel conteggiare i giorni di sospensione delle lezioni i sabati vanno tenuti in considerazione e quindi calcolati annoverandoli tra le ferie da sottrarre a quelle maturate?

3) se il docente ha lavorato per qualche giorno in settimana, magari perchè impegnato in scrutini, ma non il sabato,  questo va detratto come giorno di ferie dal totale maturato?

4) si potrebbe avere qualche esempio come riscontro?

Si ringrazia e si resta in attesa di Vs gentile risposta.

RISPOSTA

L’Orientamento applicativo del 06.05.2014 dell’ARAN, afferma che il sesto giorno è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie:

Le ferie del personale ATA vengono regolate dal CCNL 29.11.2007, all’art. 13 comma 5 in cui viene specificato che nel caso in cui il POF d’istituto preveda la settimana articolata su cinque giorni di lavoro il sesto è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie. In questo modo, è irrilevante per il calcolo delle ferie che la settimana lavorativa di 36 ore sia articolata su cinque o sei giorni.

Pertanto, ai fini del computo delle ferie e i giorni di ferie goduti per frazioni inferiori alla settimana vengono calcolati in ragione di 1,2 per ciascun giorno.

Si ricorda che, il numero di 26 o 28 giorni di ferie era stato stabilito dal DPR 395 del 23.8.1988 ormai superato.

Oggi è chiaro che per tutto il personale scolastico le ferie sono sempre rapportate a 32 (o 30) giorni effettivi anche se si lavora su 5 giorni settimanali.

Per cui calcolando sempre le ferie in 32/30 giorni è irrilevante per il calcolo delle ferie che la settimana lavorativa di 36 ore sia articolata su cinque o sei giorni il sabato va comunque considerato nei giorni di ferie.

Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato.

La proporzione da effettuare è la seguente:

360 : 30/32 = n° dei giorni di servizio : x

Nei giorni di servizio prestato si calcolano tutti i giorni compresi sabato e domenica ed i giorni di sospensione delle lezioni sempreché si è presenti il giorno prima della sospensione ed il giorno dopo il rientro.

L’art. 40 comma 3 del CCNL/2007 recita: “Le domeniche, le festività infrasettimanali e il giorno libero dell’attività di insegnamento, ricadenti nel periodo di durata del rapporto medesimo, sono retribuite e da computarsi nell’anzianità di servizio. Nell’ipotesi che il docente completi tutto l’orario settimanale ordinario, ha ugualmente diritto al pagamento della domenica ai sensi dell’art. 2109, comma 1, del codice civile”.

Per cui in risposta ai quesiti posti:

1) nel conteggiare i giorni da calendario per stabilire la durata del contratto e successivamente i giorni di ferie maturati nel complesso, i sabati vanno compresi? Si

2) nel conteggiare i giorni di sospensione delle lezioni i sabati vanno tenuti in considerazione e quindi calcolati annoverandoli tra le ferie da sottrarre a quelle maturate? si

3) se il docente ha lavorato per qualche giorno in settimana, magari perchè impegnato in scrutini, ma non il sabato, questo va detratto come giorno di ferie dal totale maturato? Solo se durante la settimana si è prestato l’intero orari di insegnamento.