A conclusione dell’anno scolastico le scuole comunicano in Anagrafe Nazionale Studenti gli esiti finali dei propri studenti, entro i termini indicati nella seguente nota. Tale operazione è propedeutica all’apertura delle attività di avvio del nuovo anno scolastico e non potrà, in alcun caso, essere effettuata successivamente, neanche per modifiche puntuali. Si ricorda che i dati degli esiti finali vengono visualizzati sulla piattaforma Unica, nell’EPortfolio dello studente, in particolare nella sezione “Istruzione e formazione” del “Percorso di studi”, insieme alle informazioni sul percorso di studio e le esperienze formative svolte in ambito scolastico.
Le funzioni sono disponibili dal 12 giugno al 14 luglio, nell’area “Alunni – Gestione alunni – Scrutini finali analitici – Gestione scrutini”. Si ricorda, inoltre, che per gli alunni in istruzione parentale “famiglia” è necessario comunicare gli esiti degli esami di idoneità indipendentemente dall’anno di corso, mentre per gli alunni in istruzione parentale “scuola”, come disciplinato dal DM n.5 dell'8 febbraio 2021, occorre comunicare l’esito in corrispondenza del quinto anno di scuola primaria.In particolare:
➢ Scuola Primaria Per tutti gli alunni l’esito finale è preimpostato in “Ammesso/a” mentre per gli alunni in istruzione parentale l’esito è preimpostato ad “Idoneo/a”. Si potrà, pertanto, procedere al salvataggio della pagina relativa alla classe selezionata o, eventualmente, cambiare l’esito prima di salvare. Le istituzioni scolastiche certificano l’acquisizione delle competenze acquisite dagli alunni al termine della scuola primaria attraverso la compilazione del modello allegato al DM 14/2024 (Allegato A). Tale compilazione può essere effettuata tramite la specifica funzione presente nell’area “Gestione alunni - Scrutini Finali Analitici - Certificazione delle competenze” oppure con l’invio di un flusso da software locali certificati. Sul SIDI è, inoltre, disponibile la funzione per la stampa della certificazione delle competenze.
➢ Scuola Secondaria di primo grado Prima di procedere alla trasmissione degli esiti è opportuno verificare la congruità dei piani di studio inseriti sul SIDI, nonché l’effettivo e corretto abbinamento agli alunni. Per ogni alunno frequentante deve essere comunicata la votazione per ciascuna disciplina presente nel piano di studi (nel caso di “Religione/Attività alternativa” si indica il giudizio), anche se inferiore ai 6 decimi e del comportamento. Per gli alunni in istruzione parentale andrà comunicato solo l’esito dell’esame di idoneità (Idoneo/Non idoneo).
➢ Scuola Secondaria di secondo grado Le valutazioni devono essere comunicate per ciascuna disciplina presente nel quadro orario degli studenti. Per una corretta trasmissione dei dati è necessario verificare prima la completezza dei quadri orari già presenti sul SIDI ed il loro allineamento con i pacchetti locali. Qualora non fossero presenti tutte le discipline per le quali lo studente viene valutato è necessario aggiornare il relativo quadro orario, accedendo all’area “Gestione anno scolastico - Quadri orario” e sincronizzare nuovamente con il pacchetto locale prima di inviare il flusso.
Ulteriori indicazioni nella nota 3910 del'11 giugno 2025 allegata a questo articolo.