Pubblicata la bozza delle "Indicazioni Nazionali per il curricolo - Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione" che è stata trasmessa al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Le principali novità dalle Nuove Indicazioni Nazionali Scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado.
1. Accessibilità e chiarezza del testo
Il documento è ora più semplice, meno tecnico e più comprensibile, pensato per un pubblico più ampio.
2. Obiettivi formativi generali
Sono stati chiariti e organizzati per aree e gradi scolastici, per facilitare la progettazione didattica e l'allineamento con il profilo dello studente al termine del primo ciclo.
3. Educazione all’empatia e al rispetto della donna
La scuola avrà un ruolo attivo nella prevenzione del femminicidio, puntando sull’educazione ai sentimenti e al rispetto.
4. Ruolo dell’insegnante
L’insegnante torna al centro come figura guida, ispiratrice e culturale, in sinergia con famiglie e comunità scolastica.
5. Scrittura e riassunto
-
Rafforzata la didattica della scrittura, in particolare quella in corsivo.
-
Il riassunto è considerato strumento essenziale per imparare a pensare con chiarezza e sintesi.
6. Poesie a memoria
Reintrodotto lo studio delle poesie a memoria per sviluppare memoria, attenzione e sensibilità.
7. Inclusione e intercultura
Migliorata la progettazione personalizzata per studenti con background migratorio o adottivo, grazie a riferimenti teorici (neuroscienze, ICF, UDL).
8. Centralità della conoscenza
La conoscenza è la base per sviluppare competenze: l’istruzione deve essere profonda e duratura, non nozionistica.
9. STEM
Educazione scientifica e tecnologica integrata e laboratoriale, dalla primaria. Forte legame con realtà, cittadinanza, sostenibilità e approccio interdisciplinare.
10. Italiano (lingua e letteratura)
-
Ritorno all'importanza di grammatica, sintassi, ortografia e scrittura.
-
Lettura integrale dei classici.
-
Educazione linguistica come competenza trasversale.
-
Uso critico delle fonti e della rete.
11. Storia
Studio centrato su identità, radici occidentali (Atene, Roma, Gerusalemme), e comprensione del presente in chiave europea e mediterranea.
12. Geografia
Valorizzazione del pensiero spaziale, geograficità e uso di strumenti digitali per leggere e comprendere il territorio a tutte le scale.
13. Latino (LEL - Latino per l’Educazione Linguistica)
Reintrodotto dal secondo anno di scuola media come strumento per:
-
rinforzare logica, lessico, grammatica italiana,
-
dialogare con il presente e altre discipline,
-
acquisire consapevolezza del patrimonio culturale europeo.
14. Inglese
-
Obiettivi QCER: A1 in primaria, A2 in secondaria.
-
Metodo comunicativo, immersivo e graduale.
-
Stimolo all’uso concreto della lingua.
15. Musica
Educazione musicale vissuta come esperienza completa: ascolto, espressione, pratica vocale/strumentale. Riconosciuto il valore formativo secondo le neuroscienze.
16. Arte e immagine
-
Sviluppo della creatività e alfabetizzazione estetica.
-
Valorizzazione del patrimonio culturale, soprattutto locale.
-
Inclusione tramite linguaggi visivi e simbolici.
17. Educazione motoria
-
Promozione del benessere attraverso il movimento.
-
Sviluppo dell’identità corporea e prevenzione di sedentarietà e obesità