La scuola inclusiva - Guida per la formazione dell'insegnante di sostegno ... e non solo. A cura di Viviana Rossi, Vittorio Venuti, M. Enrica Bianchi.
Edizione luglio 2021 Pagine 430, € 35,00
Questo manuale è finalizzato alla formazione dei docenti di sostegno e costituisce uno strumento molto utile per coloro che si preparano per superare le prove del concorso docenti di sostegno e corsi di specializzazione TFA. Il testo illustra in modo completo ed esaustivo tutta la materia dell'inclusione scolastica ed è aggiornato con le più recenti disposizioni legislative e amministrative emanate dall'amministrazione. Esso consente di acquisire le necessarie conoscenze della materia che vi permetteranno di affrontare con animo più tranquillo le prove del concorso. Lo sforzo che si richiede al candidato è di leggere e studiare man mano assumendo la visione dell’insegnante di sostegno così come si profila nel testo. La figura dell’insegnante di sostegno è destinata ad assumere un ruolo sempre più di rilievo nella scuola inclusiva, una scuola che andrà oltre il semplice riconoscimento della diversità di alcune tipologie di studenti, per accogliere e valorizzare la diversità quale espressione e valore intrinseco di tutti e di ciascuno.
INDICE
Presentazione
Prefazione
CAPITOLO 1 - Dalle scuole speciali al riconoscimento dei Bisogni Educativi Speciali
Introduzione
1.1 Le principali tappe del percorso di integrazione scolastica, dalla nascita delle scuole speciali alla disciplina in materia di BES (V. Rossi)
-
Breve narrazione
-
Box normativa
1.2 Dal 2012 le diverse sfaccettature dei BES (Bisogni Educativi Speciali)
1.2.1 Quadro generale sui BES (V. Rossi)
1.2.2 Disabilità sensoriali, motorie, intellettive (V. Rossi e V. Venuti)
1.2.3 Il progetto di vita (V. Venuti e L. Carelli)
1.2.4 DSA: cosa sono i disturbi specifici di apprendimento (M. E. Bianchi)
1.2.5 Altre tipologie di BES (V. Rossi)
Domande capitolo 1
Bibliografia e sitografia
CAPITOLO 2 - L’inclusione, diritto inalienabile
Introduzione
2.1 Alcuni significativi documenti europei (e non solo) sull’inclusione (V. Rossi)
2.2 Spunti dal dibattito internazionale: Unesco, Parlamento e Consiglio Europeo (V. Rossi)
2.3 Index: uno strumento per l’inclusione (V. Rossi)
2.4 Universal Design For Learning (UDL) o PUA 2011 (V. Rossi)
2.5 Il profilo del docente inclusivo 2012 (V. Rossi)
2.6 Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (M. E. Bianchi e V. Rossi)
Domande capitolo 2
Bibliografia e sitografia
CAPITOLO 3 - L’insegnante di sostegno, figura cardine del progetto inclusivo
Introduzione
3.1 Istituzione della figura dell’insegnante di sostegno (V. Venuti)
3.2 La formazione polivalente dell’insegnante di sostegno: i corsi di specializzazione (TFA) (V. Venuti)
3.3 Il docente di sostegno nei diversi ordini di scuola (V. Venuti)
3.4 Sintesi degli ambiti in cui il docente di sostegno deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze (V. Venuti)
3.5 Ruolo, funzioni e competenze del docente di sostegno (V. Venuti)
3.6 La corresponsabilità educativa e formativa dei docenti (V. Venuti)
3.7 Collegialità e relazioni all'interno dell'istituzione scolastica e rapporti inter-istituzionali (V. Venuti)
Domande capitolo 3
Bibliografia e sitografia
CAPITOLO 4 - L’importanza della prospettiva bio-psico-sociale
Introduzione
4.1 Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization WHO) e classificazioni internazionali (S. Messina)
4.2 Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi di salute correlati (ICD) (S. Messina)
4.3 ICF ed ICF-CY (S. Messina)
4.4 Il rapporto fra disabilità e contesto sociale: la prospettiva bio-psicosociale dell’ICF (S. Messina)
4.5 ICD-11 e disturbi dello sviluppo neurologico
Domande capitolo 4
Bibliografia e sitografia
CAPITOLO 5 - Fondamenti di psicologia, pedagogia e didattica speciale applicati all’insegnamento
Introduzione
5.1 Fondamenti di psicologia dello sviluppo, psicologia dell’educazione e Psicologia dell'apprendimento scolastico (V. Venuti)
5.2 Fondamenti generali di pedagogia e didattica speciale (V. Venuti)
5.3 Teorie relative ai processi di apprendimento in contesti formali e informali (V. Venuti)
5.4 Le teorie relative alla relazione educativa (V. Venuti)
5.5 Stili di insegnamento, stili di apprendimento, stili cognitivi (V. Venuti)
5.6 Intelligenza emotiva, empatia, emozioni e sentimenti (V. Venuti)
5.7 Socializzazione e aggressività in età scolare (V. Venuti)
5.8 Emozioni e cognizione per un apprendimento inclusivo (L. De Simone)
Domande capitolo 5
Bibliografia e sitografia
CAPITOLO 6 - La governance dal livello nazionale al livello della singola istituzione
Introduzione
6.1 La governance a livello nazionale (T. Faia)
6.1.1 La governance delle Istituzioni scolastiche
6.1.2 Lo stato giuridico del docente nella scuola dell’autonomia
6.1.3 Disciplina del periodo di formazione e di prova
6.1.4 Sistema nazionale di valutazione (SNV)
6.1.5 INVALSI e INDIRE: compiti e finalità
6.2 La governance a livello territoriale (T. Faia)
6.2.1 L’organizzazione territoriale per l’inclusione: chi deve fare cosa
6.2.2 Ruolo e funzioni dei:
-
Centri territoriali per l’inclusione (CTI)
-
Centri territoriali di supporto (CTS)
-
Gruppi per l’inclusione territoriale (GIT)
-
Gruppo di lavoro interistituzionale regionale (GLIR)
-
Gruppi di lavoro per l’inclusione (GLI)
-
Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione (GLO)
6.2.3 Risorse normative di riferimento
6.3. La governance a livello di singola istituzione scolastica (M.E. Bianchi e V. Rossi)
6.3.1 I documenti ufficiali che fotografano l’inclusione: PTOF, PAI, PIA, PDP, PEI...
6.3.2 Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
6.3.3 Il Piano annuale dell’inclusione (PAI)
6.3.4 Il Piano di apprendimento individualizzato (PAI) e il Piano di integrazione degli apprendimenti (PIA) 6.3.5 Il Piano educativo individualizzato (PEI)
6.3.6 Il Piano didattico personalizzato (PDP)
6.3.7 Il Rapporto di autovalutazione (RAV) e il Piano di miglioramento (PdM)
6.4 Rapporti con il personale A.T.A. e l’assistenza (V. Venuti)
6.5 La collaborazione con le famiglie: normativa, compito e ruolo delle famiglie (D. Scarampi)
6.5.1 I fondamenti della corresponsabilità educativa: orientamenti normativi ed evoluzione metodologica
6.5.2 La relazione scuola-famiglia: una vera e propria “alleanza educativa”
Domande capitolo 6
Bibliografia e sitografia
CAPITOLO 7 - Modelli di riferimento, strategie e metodologie didattiche inclusive
Introduzione
7.1 Strategie e metodologie didattiche inclusive (V. Rossi)
7.1.1 La didattica delle competenze (V. Rossi e M. E. Bianchi)
7.2 Modelli di riferimento, strategie e metodologie di intervento nella didattica inclusiva, con particolare riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali nella scuola primaria (C. Fabbri)
7.2.1 Il Metodo Feuerstein per la modificabilità cognitiva (V. Venuti e L. Carelli)
7.2.2 La didattica del Cooperative learning (V. Venuti e L. Carelli)
7.3 Le mappe concettuali e le mappe mentali nella didattica (L. Ventriglia / A. Capuano/ F. Storace)
7.4 Migliorare l’apprendimento semplificando e adattando il contenuto dei libri di testo (V. Venuti e L. Carelli) 403 7.4.1 Le fasi del processo (V. Venuti e L. Carelli)
7.4.2 Esempi di semplificazione del testo (V. Venuti e L. Carelli)
7.5 Valutare in modo autentico e inclusivo (L. De Simone)
Domande capitolo 7
Bibliografia e sitografia
Acronimi e relativo significato (T. Faia)










