Come superare la preselezione per essere ammessi ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per TFA sostegno
Offerta completa e vantaggiosa a soli 200,00 euro che comprende:
A) Corso di 22 VIDEOLEZIONI sugli argomenti di psicologia, antropologia e pedagogia € 100,00
B) Corso di 10 VIDEOLEZIONI sugli argomenti di legislazione scolastica € 50,00
C) Oltre 250 domande commentate su tutti gli argomenti dell'Inclusione degli alunni disabili, il profilo giuridico dei docenti e la legislazione scolastica
Una guida rapida e veloce per verificare l’efficacia dello studio fatto e per meglio orientarsi nella definizione dell’intera materia. Gli argomenti delle domande:
-
Dalle scuole speciali al riconoscimento dei Bisogni Educativi Speciali
-
L’inclusione, diritto inalienabile
-
L’insegnante di sostegno, figura cardine del progetto inclusivo
-
L’importanza della prospettiva bio-psico-sociale
-
Fondamenti di psicologia, pedagogia e didattica speciale applicati all’insegnamento
-
La governance dal livello nazionale al livello della singola istituzione
-
Modelli di riferimento, strategie e metodologie didattiche inclusive
-
Legislazione scolastica su organizzazione e funzionamento dell'amministrazione scolastica e sullo stato giuridico del personale docente
D) GUIDA completa all'inclusione scolastica - Manuale per la preparazione al concorso docenti di sostegno e corsi di specializzazione TFA" a cura di VENUTI - ROSSI - BIANCHI - Pagine 432 € 35,00
E) TEST a risposta multipla di logica, comprensione del testo, inglese e legislazione scolastica € 15,00- Gli oltre 600 test a risposta multipla sono offerti on line per consentire l’autoapprendimento e la simulazione della prova della preselezione computer based. Grazie al simulatore on linesarà possibile esercitarsi alla prova rispondendo a quesiti a risposta multipla, ripassare gli argomenti, coniugare lo studio teorico con la verifica della propria preparazione oltre a simulare lo svolgimento della prova stessa.
Gli argomenti delle 22 videolezioni di psicologia, antropologia, pedagogia
1) psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento
2) processo di insegnamento /apprendimento
3) psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento - la progettazione della uda
4) psicologia dell’educazione
5) psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento - la progettazione della uda
6) psicologia dell’apprendimento 1
7) psicologia dell’apprendimento 2 - importanza della negoziazione nella relazione educativa
8) psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento - la valutazione dello studente
9) psicologia dell'apprendimento 3 - relazione con la classe e coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe
10) psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento - le metodologie
11) psicologia, pedagogia e didattica: strumenti che fondano l’insegnamento - le metodologie 2
12) le caratteristiche cognitive, psicologiche e sociali degli alunni - l’intelligenza multipla e l’intelligenza emotiva
13) piano nazionale scuola digitale - pnsd didattica a distanza - dad
14) gestione della comunicazione - ambiente di apprendimento
15) stili di insegnamento/stili di apprendimento
16) dall’integrazione all’inclusione. normativa generale. l’inclusione delle diverse “etichette” – i documenti
17) bisogni educativi speciali – bes disturbi specifici dell’apprendimento – dsa personalizzazione vs individualizzazione
18) l’approccio metacognitivo. autoefficacia e didattica metacognitiva
19) valutazione d’istituto, degli alunni, dei docenti
20) compiti e finalità di invalsi e indire
21) percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
22) competenze chiave di cittadinanza
Gli argomenti delle 10 videolezioni di legislazione scolastica
1) il rapporto di lavoro del personale docente.
2) la responsabilità disciplinare del personale docente
3) la responsabilità civile e penale del personale docente
4) l'organizzazione dell'amministrazione scolastica e gli organi di gestione della scuola
5) l'autonomia scolastica
6) la legge 107/2015 - i principali dispositivi per l'attuazione dell'autonomia
7) i documenti fondamentali della scuola
8) gli ordinamenti scolastici primo ciclo
9) gli ordinamenti scolastici secondo ciclo
10) il diritto di accesso e privacy in ambito scolastico
MODALITA' DI ACQUISTO
CON LA CARTA DEL DOCENTE
- Accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra; Si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?” clicca su “Fisico” e scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)", - Inserisci l’importocorrispondente al costo del corso.Clicca su “Crea buono”. Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice. Scarica il buono in PDF e invialo alla nostra casella //CD923C02-40C2-4BC3-B8CC-10B2E0028679/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.%C2%A0" style="color: purple; text-decoration: underline;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme ai propri dati (nome, cognome, indirizzo completo ).
- Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
- Carta di Credito collegandosi al sito euroedizioni.it“acquista on line”
Per ogni chiarimento o richiesta telefonare al n. 011 - 2209245 o inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.










