Buongiorno, scrivo in relazione alla circolare INPS n. 27 del 31/01/2024 sul BONUS MAMME, dalla circolare si evince che la lavoratrice deve comunicare al datore di lavoro l'intenzione di volersi avvalere dell'esonero, una volta ricevuto l'assenso dalla lavoratrice, qual è l'iter che la scuola deve seguire affinché la mamma possa usufruire di detto bonus?
La comunicazione al datore di lavoro della volontà di avvalersi dell’esonero deve innanzitutto rendere noti il numero dei figli e i codici fiscali di due o tre figli. Il datore di lavoro poi deve esporre nelle denunce retributive l’esonero spettante alla dipendente secondo le indicazioni contenute al paragrafo 8 della circolare sulle “Modalità di esposizione dei dati relativi all’esonero nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens” e il paragrafo 9 sulle “Modalità di esposizione dei dati relativi all’esonero nella sezione <ListaPosPa> del flusso Uniemens”
La compilazione da parte del datore di lavoro delle denunce con le informazioni relative ai codici fiscali di due o tre figli (qualora la lavoratrice sia madre di più di tre figli è sufficiente indicare tre codici fiscali, comprendendo il codice fiscale del figlio più piccolo) consente all’Istituto, in collaborazione con gli Enti preposti alla detenzione e al trattamento delle informazioni riguardanti la genitorialità o l’affido, di effettuare i controlli di coerenza di quanto dichiarato e, qualora i dati dichiarati dovessero risultare non veritieri, di provvedere tempestivamente al disconoscimento della misura di esonero.
La mancata comunicazione dei codici fiscali dei figli comporta la revoca del beneficio fruito secondo le indicazioni che saranno successivamente fornite.
Si ricorda che tale esonero spetta a decorrere da gennaio 2024, laddove la madre in tale data sia già in possesso dei requisiti legittimanti, o, per le ipotesi in cui il presupposto legittimante (nascita del secondo o di ulteriore figlio) si concretizzi in corso d’anno, dal mese di realizzazione dell’evento.
Per le lavoratrici a Tempo Indeterminato della scuola, la retribuzione mensile viene corrisposta direttamente dal MEF e, con riferimento alla circolare INPS n. 27 del 31 gennaio 2024, NoiPA, ad una richiesta di chiarimenti, ha fornito la seguente risposta: Pertanto, come precisato nella risposta di NoiPA, le Scuole sono in attesa di indicazioni operative da parte del MEF. “Sono in corso le attività per l’adeguamento del sistema alla misura prevista dall’articolo 1, commi 180-182 (decontribuzione delle lavoratrici con figli) della legge di Bilancio 2024 e di interpretazione della relativa circolare INPS e le connesse modalità di attuazione. Sarà cura della scrivente Direzione informare le Amministrazioni circa gli adempimenti da assolvere per il corretto riconoscimento del beneficio”.










