Buonasera,
avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
1.una docente che contrae matrimonio, entro quanto tempo può prendere la licenza matrimoniale?
2. Una docente che si è recata a fare una mammografia, ritarda al lavoro. Se presenta idonea giustifica, è tenuta a recuperare il ritardo?
Rimango in attesa di notizie
Saluti
Con riferimento al quesito posto riguardo al primo punto la norma contrattuale prevede che il personale docente e ATA a tempo indeterminato ha diritto ad un permesso retribuito di quindici giorni consecutivi in occasione del matrimonio, con decorrenza indicata dal dipendente medesimo ma comunque fruibili da una settimana prima a due mesi successivi al matrimonio stesso (articolo 15, comma 3, del CCNL 2007)
Mentre relativamente al personale docente ed ATA a tempo determinato l’articolo 19, comma 12, del Contratto, stabilisce che: Il personale docente ed ATA assunto a tempo determinato ha diritto entro i limiti di durata del rapporto, ad un permesso retribuito di 15 giorni consecutivi in occasione del matrimonio.
Riguardo il secondo punto del quesito non è chiaro che tipo di permesso è stato concesso al dipendente. Se si tratta di permessi orari di cui all'art.16 del CCNL 2007 possono essere concessi brevi permessi retribuiti per particolari motivi personali, con l'obbligo di recuperarli.










