Buongiorno.
Ho letto la sua gentile risposta, ma nel caso in cui il versamento INPS sia dovuto poichè non si tratti di formazione/organizzazione ecc....
Se un docente/ata a tempo determinato nell' a.s. 2024/2025 effettua un progetto (non in ambito formativo, ma ad esempio un PON) nell'istituzione scolastica:
Il 1/09/2025 è assunto in ruolo (tempo indeterminato).
Il compenso è pagato in data 15/10/2025.
E' corretto non effettuare il versamento INPS, poichè alla data di pagamento del compenso il personale in questione è a tempo indeterminato?
Grazie

Il conferimento di incarichi a docenti interni all’Istituzione Scolastica è assoggettato alla medesima disciplina fiscale e previdenziale prevista per i compensi erogati ai docenti interni all’Istituzione Scolastica che effettuano prestazioni aggiuntive all’orario d’obbligo.

Il compenso lordo per tali attività aggiuntive è quello previsto dal C.C.N.L. e la relativa liquidazione può essere gestita secondo due diverse modalità:

  • con cedolino unico se retribuite con il FIS comunicando il lordo dipendente;
  • a carico del bilancio dell’Istituzioni; in questo caso l’Istituzione dovrà provvedere alla elaborazione del cedolino con la liquidazione del netto e il versamento di tutte le ritenute assistenziali e previdenziali (a carico del dip./amm.) con modello F24EP, e dovrà altresì provvedere alla comunicazione dei Compensi accessori fuori sistema per il relativo conguaglio.

Ai fini del quesito posto riteniamo che rilevi la natura dell'incarico e si prescinde se il personale sia con contratto a tempo determinato o indeterminato, come non rileva la data in cui si effettua il pagamento.