Gentilissimo Direttore, la scrivente, dirigente scolastica con la presente  gentilmente chiede il suo pregiato parere sulla seguente questione riguardante la contrattazione d'Istituto 24-25.  

“ l’individuazione delle risorse disponibili è stata effettuata correttamente…”,

”il contratto integrativo è stato predisposto in conformità alle vigenti disposizioni normative e contrattuali”

“l’onere scaturente dalla contrattazione risulta integralmente coperto dalle disponibilità” dall’altra, nella medesima parte conclusiva, si esprime

“parere non favorevole in ordine alla compatibilità dei costi con le risorse all’uopo assegnate…con particolare riferimento all’individuazione delle risorse disponibili al PTOF…”.

Seguono una serie di osservazioni: eccessivi i compensi per le FF strumentali, troppe ore funzionali tenuto conto delle 40+40 inglobate nelle retribuzione, carenza di attività formative benché la legge 107 lo prescriva, responsabili di plesso non rientranti tra le attività formative, etc (soprattutto dal rappresentante MEF)

Firmata il giorno 26 novembre 2024 l’ipotesi di contratto integrativo a.s. 2024-2025,

  • Essa è stata inviata ai Revisori dei Conti, unitamente alla relazioni prescritte.
  • è stato effettuato in data 3 gennai 2025 dai  Revisori “Certificazione dell’ipotesi di contratto integrativo-”.
  • nelle Conclusioni del precitato parere,  da una parte si considera che
  • non risultano invece essere rilievi trasmessi in Ragioneria

Considerato il PARERE NON FAVOREVOLE, viene riconvocato il tavolo contrattuale 

1) POSSO STIPULARE la contrattazione  e INVIARLa ALL’ARAN LEGITTIMAMENTE IN PRESENZA DI VERBALE SOTTOSCRITTO SOLO DAL REVISORE MIM?

2) DEVO ALLEGARE nella Stipula le 2 nuove relazioni DS e DSGA

3) Nel predetto parere “si invitano la DS e il DSGA a voler verificare prima del pagamento dei compensi relativi ad "Attività aggiuntive funzionali all'insegnamento (art. 88, comma 2, lettera d CCNL 29/11/2007)" che le attività svolte siano eccedenti il monte ore delle attività funzionali.

Come fare al meglio ciò?


Autodichiarazioni rilasciate ai sensi del DPR 445? Sia per quelle comprese nelle 40+40 che in quelle dei coordinatori?

 

RISPOSTA

Gentilissima

Il caso che mi ha prospettato presenta delle forti anomalie. siamo infatti in presenza di revisori che sconfinano dalle loro competenze eludendo il dettato della legge in materia di controlli. i revisori non hanno potere di controllo esteso all merito delle scelte compiute dall'istituzione scolastica. I revisori sono chiamati a fare esclusivamente un controllo di legalità finanziaria. Vale a dire che devono controllare la legittimità dell'impiego del budget per remunerare i compensi accessori previsti dal contratto collettivo o dalla legge senza sindacare le scelte di merito che attendono all'autonomia della scuola stabilire.

In pratica devono controllare che non si spenda di più di quanto siano i fondi assegnati, nonché la corretta determinazione del budget.

In questo senso la disciplina dettata dall'art. 40 bis, comma 1, D.L.vo n.165/2001 relativamente al controllo dei dai revisori dei conti.

Il dirigente, entro 10 giorni, sottopone l’ipotesi di accordo al controllo di legalità finanziaria allegando una specifica relazione tecnico- finanziaria redatta dal Direttore SGA e una propria relazione illustrativa secondo gli schemi stabiliti dalla RGS

A seguito del parere favorevole espresso dai revisori si procede alla firma dell'accordo definitivo.

Nel caso siano trascorsi 15 giorni, senza che siano stati comunicati rilievi da parte dei revisori il contratto integrativo diventa efficace e produttivo di effetti.

Se il parere dei revisori non è favorevole, vale a dire che, i revisori certificano che talune delle clausole comportano oneri non previsti, il dirigente comunica tali rilievi alle organizzazioni sindacali, ai fini della riapertura della contrattazione che deve avvenire entro 5 giorni.

Il parere espresso il 24 gennaio 2025 a rettifica del precedente va bene anche se a firma di un solo l Revisore. E' corretta e in linea con la legge il parere dato parere favorevole in ordine alla compatibilità dei costi… con le risorse all’uopo assegnate…con i vincoli di bilancio e quelli derivanti dall’applicazione delle norme di legge …”

Deve inviare all'ARAN la stesura definitiva dell'accordo con le relazioni definitive sulle quali è stato espresso il parere favorevole.