La circolare allegata a questo articolo è del 14/05/2025 indirizzata ai CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) e alle scuole sede di percorsi per adulti, riguardante chiarimenti sull’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025 nei percorsi di istruzione degli adulti.
1. Esame di Stato – I livello, primo periodo didattico
-
Per l’a.s. 2024/25 si applicano ancora le istruzioni transitorie fornite con la nota n. 9 del 3 novembre 2017.
-
La valutazione del comportamento continua a essere espressa con giudizio sintetico, come da nota n. 22381 del 31 ottobre 2019.
2. Esame di Stato – II livello, terzo periodo didattico
-
Segue le disposizioni contenute nell’O.M. n. 67 del 31 marzo 2025, valida anche per i percorsi per adulti.
-
Sono recepite le modifiche introdotte dalla Legge 150/2024, in particolare:
-
Comportamento < 6/10: il candidato non è ammesso all’Esame.
-
Comportamento = 6/10: deve discutere un elaborato critico sulla cittadinanza attiva e solidale durante il colloquio.
-
Il tema è definito dal consiglio di classe e comunicato entro il giorno successivo allo scrutinio.
-
-
Credito scolastico: per ottenere il punteggio massimo nella fascia di credito, è necessario un comportamento pari o superiore a 9/10.
-
-
L’ammissione all’Esame richiede:
-
Almeno 6/10 in ogni disciplina e comportamento, salvo deroga motivata del consiglio di classe.
-
Conclusione
Le norme e le novità legislative si applicano anche all’istruzione degli adulti. Per dettagli sull’organizzazione dell’Esame di Stato dei percorsi di II livello, si rimanda all’Ordinanza Ministeriale n. 67/2025.