Buonasera,
nel caso in cui il minore si butti giù volontariamente dalle scale riportando numerose ferite, a quali rischi e responsabilità va incontro l'insegnante? E' solo la docente responsabile oppure anche i custodi, la dirigente e altro personale scolastico?
Ci sono sentenze della giurisprudenza in materia?
Rimango in attesa di notizie.
Saluti

Risposta

L’argomento è certamente molto vasto e nutre quello che è probabilmente il più robusto apparato giurisprudenziale nel panorama del diritto scolastico.

La risposta richiede un’attenta disamina dei profili di responsabilità in capo al soggetto preposto alla sorveglianza in quel momento, alla ripartizione della responsabilità contrattuale (per danno inferto a sé stesso), del grado di colpa dello studente per danno auto-inferto ed infine valutare il grado di colpa dell’insegnante o del responsabile in quel momento alla sorveglianza per configurare eventualmente rivalse dell’amministrazione scolastica sul dipendente in caso di colpa grave.

Perché ricordiamo che in questo caso la responsabilità civile è ascrivibile in primis all’amministrazione scolastica (MIUR e non singola scuola) e successivamente è configurabile un diritto di rivalsa dell’amministrazione verso l’insegnante in caso di colpa grave. Rimangono in caso di violazione degli obblighi di servizio in materia di sorveglianza i profili per l’eventuale addebito disciplinare che rimane sganciato dalla responsabilità civile.

La normativa applicabile alla fattispecie è quella che riguarda la responsabilità civile della scuola. Anzitutto si fa riferimento all’art.2048 del codice civile e all’orientamento giurisprudenziale della Cassazione. Si ricordano poi gli oneri assicurativi segnalando l’infortunio. La lettera di richiesta del risarcimento deve essere trasmessa alla compagnia assicuratrice con la quale è intrattenuta polizza per responsabilità civile entro il termine di due anni previsto dall’art.2952 del codice civile. La trasmissione - da effettuarsi secondo le modalità indicate nella polizza e, comunque, anche mediante posta elettronica certificata - dovrà contenere un’espressa richiesta di essere manlevati con dichiarazione inequivoca di volersi avvalere della polizza RC.