Come noto, le Linee guida per l’orientamento, adottate con il D.M. 22 dicembre 2022, n. 328, hanno introdotto a partire dal corrente anno scolastico l’E-Portfolio quale strumento di supporto all’orientamento, che è messo a disposizione degli studenti all’interno della Piattaforma “Unica”.
“l’E-Portfolio rappresenta un’innovazione tecnica e metodologica per rafforzare, in chiave orientativa, il “consiglio di orientamento”, per la scuola secondaria di primo grado, e il “curriculum dello studente”, per la scuola secondaria di secondo grado, ricomprendendoli altresì in un’unica, evolutiva interfaccia digitale”.
Con Nota del 22 febbraio 2024 il Ministero dell’Istruzione e del merito dà indicazioni operative per la predisposizione e il rilascio in fase di esame di stato del Curriculum dello studente, utile per l’orientamento e il futuro, rilasciato in allegato al diploma anche ai candidati interni ed esterni. Il consolidamento pre-esame, che è possibile effettuare a partire dal 6 giugno p.v., ha la funzione di mettere a disposizione delle commissioni d’esame il Curriculum dello studente in tutte le parti già compilate, per la sua valorizzazione durante il colloquio. È possibile effettuare un consolidamento massivo delle informazioni precompilate presenti nelle prime due parti del Curriculum (“Istruzione e formazione” e “Certificazioni”) degli studenti di ogni classe.
Le azioni di competenza delle segreterie scolastiche consistono essenzialmente nel consolidamento del Curriculum, da effettuare prima e dopo l’esame di Stato.
Concluso l’esame di Stato, quando è disponibile il numero identificativo del diploma rilasciato al superamento dell’esame, le scuole devono consolidare definitivamente il Curriculum dello studente, integrato anche con le informazioni inerenti all’esito conseguito. A seguito del consolidamento post-esame il Curriculum viene messo a disposizione degli studenti nella sua versione definitiva all’interno dell’E-Portfolio, senza che sia necessaria alcun’altra azione a carico delle segreterie. Per accedere all’E-Portfolio è sufficiente che, successivamente al caricamento su SIDI delle informazioni relative ai suddetti studenti da parte delle segreterie scolastiche, i candidati esterni accedano a UNICA mediante un sistema di identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS).
E-Portoflio e Curriculum anche per le medie.
Da integrare al Portfolio (che raccoglie tutte le informazioni dello studente in digitale, ossia il suo percorso scolastico, le competenze, le esperienze formative scolastiche ed extrascolastiche svolte e le corrispondenti certificazioni conseguite) previsto dalle Linee Guida per l’orientamento, arriva il modello nazionale di curriculum per gli studenti di III media, anche per loro dopo l’esame di Stato. Il consiglio di orientamento, una volta redatto il dl consiglio di classe per ogni alunno ammesso all’esame di stato, dovrà rilasciare uno strumento aggiuntivo per l’orientamento al futuro del giovane studente. Un modello nazionale per unificare e aumentare la percentuale di scelte prese consapevolmente e personalmente dallo studente, anche al Centro e Sud di Italia.
Tutto ciò dall’anno scolastico 2024-2025 dovrà essere disponibile sul portale della scuola nella sezione Documenti.
Il Curriculum dello studente che conclude la scuola secondaria di secondo grado, dovrà contenere inoltre informazioni riguardo il livello di apprendimento delle prove scritte a carattere nazionale predisposte dall’Invalsi ( che inizieranno l’1 marzo 2024 e finiranno l'ultima il 27 marzo 2024. Le classi partecipano dopo aver svolto ed essersi esercitati sulle simulazioni disponibili sul sito invalsi.it. In base alla normativa attualmente vigente, lo svolgimento delle prove Invalsi 2024 costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione, art. 13, comma 2, lettera b del D. Lgs. n. 62/2017: “partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall’INVALSI, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto di rilevazione di cui all’articolo 19“.) , e la certificazione sulle abilità di comprensione e uso della lingua inglese. Oltre a ciò, saranno indicati i percorsi e le competenze trasversali risultanti durante i PCTO.