Le scuole sono già state individuate sulla base dei dati che sono stati forniti dalle INVALSI, e sulla base del livello socio economico culturale, destinatarie quindi del finanziamento. In tal senso sono state selezionate anche le scuole di primo grado e gli Istituti comprensivi. Sui divari territoriali è opportuno che l’istituto superiore guardi anche a fare rete con gli IC del circondario. Bisogna andare a intercettare a monte i rischi ed intervenire, quindi facendo rete è possibile predisporre una progettazione oculata in modo che la flessione degli studenti che vengono all’ultimo anno sia auspicabilmente più contenuta.