Si chiede se, avendone disponibilità, sia sempre possibile effettuare anticipazioni di cassa e se tale decisione sia di competenza del Dirigente Scolastico.
Grazie molte
Risposta
Gentilissima
Il suo quesito non esplicita la finalità dell'anticipazione di cassa, ma immaginando che possa essere riferita alla gestione dei fondi PNRR, perchè è una questione che in questo periodo riguarda tutti i dirigenti, le confermo che le anticipazioni sono possibili, è sufficiente una determina da parte del dirigente.
Di seguito un richiamo all'ultima circolare diramata sulla questione delle anticipazioni e un possibile schema di determina a cui potrebbe fare riferimento adattandolo alle sue specifiche esigenze.
Il Decreto del MEF (Ministro dell’economia e delle finanze) del 6 dicembre 2024 ha definito le nuove modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR per i progetti rientranti nelle Azioni 1 e 2 del Piano “Scuola 4.0” (CLASSROOMS e LABS), finanziati sulla base del Decreto del Ministro dell’istruzione dell'8 agosto 2022 n. 218, l’Unità di Missione, con nota 2261 del 7 gennaio 2025, ha fornito indicazioni in relazione ai trasferimenti intermedi ai soggetti attuatori delle misure PNRR per cercare di velocizzare i pagamenti.
Si premette che le amministrazioni pubbliche come le istituzioni scolastiche titolari delle misure finanziate dal PNRR sono chiamate a rendere disponibili le risorse occorrenti ai soggetti attuatori per la realizzazione degli interventi, mediante anticipazioni, trasferimenti intermedi e saldo finale, nel termine di trenta giorni decorrenti dalla data di acquisizione delle relative richieste presentate dai soggetti attuatori attraverso l’apposita funzionalità del sistema ReGiS ovvero, nei casi in cui non sia possibile l’utilizzo della piattaforma ReGiS, gli altri canali indicati dall’amministrazione titolare della misura PNRR, ovvero nel caso delle Istituzioni scolastiche tramite la piattaforma Futura.