La scuola di Euroedizioni predispone per il superamento delle prove del concorso docenti 2024 diverse tipologie di programmi di studio congiuntamente a materiali di studio cartacei e online per garantire ai partecipanti la preparazione idonea e completa.

1500x500
https://www.concorsodocenti2024.it/

Bonusy bez vkladu umožňují uživatelům vyzkoušet si skutečné kasinové hry, jako jsou výherní automaty nebo stolní hry, aniž by museli provést počáteční vklad, a to často díky bezplatným roztočením nebo malým částkám bonusových peněz. V jistém smyslu lze přitažlivost těchto bonusů přirovnat k intenzivní konkurenci, která se vyskytuje v některých profesních oborech, kde se lidé snaží získat pozici nebo příležitost bez počáteční investice. Například v oblasti vzdělávání čelí učitelé středních škol intenzivní konkurenci při získávání pracovních míst v důsledku rostoucí poptávky po specializovaných dovednostech, vysokých nárocích na výkon a nedostatku kvalifikovaných učitelů. Stejně jako online kasina využívají bonus bez vkladu casino, aby hráče přiměla zvolit si jejich platformu místo jiných, školy a vzdělávací instituce se snaží přilákat kvalitní učitele ve stále konkurenčnějším prostředí. Stejně jako bonusy bez vkladu dávají hráčům možnost vyzkoušet něco nového bez rizika, školy využívají strategické nabídky, aby vynikly a přilákaly nejschopnější učitele středních škol na stále napjatějším trhu práce.

In vista del concorso docenti 2024 la Casa Editrice Euroedizioni organizza un Corso online in modalità webinar di preparazione al concorso straordinario per gli aspiranti docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, finalizzato al superamento della prova scritta e della prova orale.

Dove e quando

Il corso avrà inizio Mercoledì 20 Dicembre 2023 alle ore 17. 
Sarà svolto in modalità webinar tramite Euroformscuola.it.

Iscrizione e costi

Il corso avrà inizio Mercoledì 20 Dicembre 2023 alle ore 17. Per partecipare al primo incontro è necessaria soltanto l'iscrizione che si può effettuare inviando a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i propri dati (nome, cognome e indirizzo completo). Il costo del corso è di 150€.

Manuali compresi nel costo

Contenuto del bando di concorso

1500x500

Con il decreto dipartimentale n.2575 del 6 dicembre 2023 il ministero dell'Istruzione ha pubblicato il bando di concorso per il reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

I post messi a concorso sono: 20.575 di cui di cui 3.044 di sostegno

Domande di partecipazione

  • La domanda di partecipazione può essere fatta per una sola Regione e per una sola classe di concorso per il primo grado e il secondo grado d'istruzione più, eventualmente, il sostegno nel relativo grado d'istruzione .
  • La domanda è unica. Chi concorre per più procedure presenta una sola domanda e indica quelle a cui vuole partecipare.
  • La domanda va presentata on line dal'11 dicembre  al 9 gennaio 2024.
  • La domanda di partecipazione al concorso si presenta su www.inpa.gov.it. con il possesso delle credenziali SPID o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). E' necessario essere abilitati a “Istanze on line”. Il servizio è raggiungibile anche dall’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
  • Occorre pagare col sistema di Pago PA 10 euro per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza. Il pagamento si fa su “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della “Piattaforma concorsi e procedure selettive”. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – pena l'esclusione – la ricevuta.

Requisiti per poter partecipare al concorso

Per la partecipazione per i posti comuni gli aspiranti docenti devono possedere:

Abilitazione per la specifica classe di concorso per la quale si partecipa, oppure il Titolo di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, oppure il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui un anno nella classe di concorso specifica per la quale si concorre. Per ogni anno di servizio per essere valido sono necessarie almeno 180 giorni di servizio ovvero un servizio continuativo prestato dal 1° febbraio al termine degli scrutini.

Per la partecipazione per i posti di sostegno gli aspiranti docenti devono possedere:

  • Specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado, conseguita ai sensi della normativa vigente o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
  • Sono ammessi con riserva, nelle more della conclusione dell’istruttoria sul riconoscimento dei titoli, coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui ai commi precedenti, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento.

Per gli ITP i titoli di accesso sono:

Abilitazione specifica, oppure il Diploma che dà accesso alla classe di concorso del tipo B (il titolo rimane valido fino al 31 dicembre 2024).

Le prove d'esame

A) Prova scritta

La prova scritta è costituita da 50 quesiti a risposta multipla da rispondere in 100 minuti così suddivisi:

1500x500

1) 40 quesiti a risposta multipla su conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti: di cui

  • 10 quesiti di ambito pedagogico;
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.

2) 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER

3) 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Il voto minimo per superare la prova scritta è pari a 70/100

B) Prova orale

Il colloquio si svolgerà sui programmi specificati nell'Allegato A al bando di concorso ed avrà la durata massima di 45 minuti, comprensivo di interlocuzione con la commissione e lezione simulata.

Il colloquio comprende anche l'accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2. Alla prova pratica, ove prevista, si attribuisce il punteggio in centesimi e il voto dell’orale è dato dalla media tra prova orale e pratica.

1500x500

In particolare:

  • Per i posti comuni la prova accerta conoscenze e competenze sulla disciplina e competenze didattiche generali, capacità di progettazione didattica efficace - anche con riferimento all’uso didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico che consiste in una lezione simulata.
  • Per i posti di sostegno la prova valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico, che consiste in una lezione simulata.

Le domande disciplinari saranno estratte all’inizio della prova orale. La traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata è estratta 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova.

Il voto minimo per superare la prova orale è pari a 70/100:

Valutazione dei titoli

per la valutazione dei titoli culturali e di servizio saranno attribuiti massimo 50 punti.

Voto complessivo

Il voto massimo complessivo è pari a 250 punti

Graduatoria

La graduatoria è composta da un numero di soggetti pari, al massimo, ai posti previsti dal bando di concorso, fatta salva l’integrazione, nel limite dei posti banditi, della graduatoria nella misura delle eventuali rinunce.

Riserva 30% dei posti per i triennalisti

È prevista una riserva del 30% dei posti per ciascuna regione e tipologia di posto, in favore di coloro che hanno svolto, entro il termine di presentazione delle istanze, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, nei dieci anni precedenti, di cui uno nella tipologia di posto per la quale concorre.

1500x500

Pari opportunità

L’applicazione della normativa sulle pari opportunità prevede una preferenza a parità di punteggio e di altre preferenze per il genere meno rappresentato.

Allattamento

Le candidate che nella sede della prova necessitino di appositi spazi per l’allattamento ne danno comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all'USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell'inizio della prova, unitamente alla documentazione attestante la data di nascita del bambino/a.

Donne in gravidanza/allattamento

Alle candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto a causa dello stato di gravidanza o allattamento è comunque assicurata la partecipazione alla procedura concorsuale. Le interessate ne devono dare comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all'USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell'inizio della prova, unitamente alla documentazione attestante la data presunta del parto o la data di nascita del bambino/a.

1500x500