Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 161 funzionari a tempo indeterminato, destinati agli uffici scolastici regionali. L'iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto RIPAM (Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni) ed è volta a potenziare la capacità organizzativa delle istituzioni scolastiche, in particolare per la gestione dei contratti di lavori, servizi e forniture.
I posti disponibili e la distribuzione regionale
Il concorso è suddiviso su base territoriale, con posti assegnati in tutte le regioni italiane. Le sedi con il maggior numero di assunzioni sono Lombardia (24), Campania (18), Lazio e Sicilia (15 ciascuna), seguite da Puglia (12) e Veneto (12). Ogni regione è identificata da un codice concorso specifico e i candidati potranno concorrere per una sola sede.
Requisiti di accesso
Per partecipare è necessario essere in possesso di una laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche, economiche, politiche o affini. Tra i titoli ammessi figurano, ad esempio, Scienze dell’Amministrazione, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria Gestionale, Statistica e Relazioni Internazionali.
Oltre ai requisiti di cittadinanza, diritti civili e idoneità fisica, i candidati non devono avere condanne penali o essere stati destituiti da incarichi pubblici.
Modalità di selezione
La procedura si articolerà in:
-
Una prova scritta unica, con 40 quesiti a risposta multipla (diritto amministrativo, contabilità pubblica, organizzazione del Ministero, inglese, informatica, logica e quesiti situazionali);
-
Valutazione dei titoli, riservata ai soli candidati che supereranno la prova scritta.
La prova si svolgerà in modalità digitale e decentrata, per garantire accesso su tutto il territorio nazionale. Per superarla sarà necessario ottenere almeno 21 punti su 30.
Riserve di posti
Sono previste riserve di legge fino al 50% dei posti disponibili per:
-
Volontari delle Forze Armate;
-
Operatori del servizio civile;
-
Personale che ha maturato 36 mesi di esperienza a tempo determinato nel settore.
Domande e scadenze
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale inPA.gov.it, autenticandosi con SPID, CIE o altre credenziali digitali. Sarà necessario pagare una quota di iscrizione di 10 euro. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata a 20 giorni dalla pubblicazione del bando sul portale inPA.