Nel caso in cui il consiglio di classe di un istituto definisce la soglia del pagamento del contributo volontario da parte delle famiglie degli studentiper aumentare i fondi eventualmente acquisiti dalla scuola, questo deve essere sottoscritto sia nel conto consuntivo (predisposto dal DSGA entro il 15 marzo dell’esercizio finanziario successivo a quello cui si riferisce), sia nella relazione illustrativa di cui è corredato il programma annuale (art. 23, c. 1, del D.I. 129/2018). La relazione illustrativa della gestione evidenzia, altresì, in modo specifico le finalità e le voci di spesa cui sono stati destinati i fondi eventualmente acquisiti con il contributo volontario delle famiglie, nonché quelli derivanti da erogazioni liberali, anche ai sensi dell'articolo 1, commi 145 e seguenti della legge n. 107 del 2015 e quelli reperiti ai sensi dell'articolo 43, comma 5.
Un esempio di relazione illustrativa è offerto dall’articolo di Maria Rosaria Tosiani sulla programmazione delle risorse finanziarie nella rivista Dirigere la scuola n.11 2024.
Si sottolinea che il contributo volontario delle famiglie deve essere espressamente deliberato dal Consiglio di Istituto contestualmente alla delibera di approvazione del programma annuale, nel quale tali risorse come abbiamo visto devono essere iscritte.