In evidenza
Le variazioni al programma annuale che possono essere effettuate direttamente dal dirigente scolastico
Le modifiche al programma annuale rimesse all’autonoma decisione del Dirigente scolastico sono: A. Le variazioni conseguenti a nuove o maggiori entrate finalizzate. Le entrate con vincolo di destinazione che si dovessero verificare dopo l’approvazione del programma annuale comportano una variazione che non implica alcuna scelta discrezionale circa le modalità d’impiego della risorsa. Quindi, è…
Le variazioni al programma annuale
Per quanto ponderate e attente possano essere le previsioni di spesa esse non potranno mai coincidere con l’effettivo svolgimento della gestione. In concreto può verificarsi che, per cause assolutamente imprevedibili al momento dell’ elaborazione del programma annuale: - le somme stanziate su un determinato aggregato delle spese, si dimostrino insufficienti rispetto agli obiettivi cui sono stati…
La relazione tecnica del dirigente e del DSGA
L’operazione di assestamento del programma annuale come prescrive l’art. 10, comma 2, del regolamento deve essere fatta sulla base di apposita relazione a cura del Dirigente e del Direttore SGA, nella quale deve essere evidenziata la situazione relativa alle entrate accertate, alla consistenza degli impegni assunti, nonché i pagamenti eseguiti (mod. H bis). Sulla base delle registrazioni…
La verifica infrannuale da compere entro il 30 giugno 2022
Il programma annuale una volta approvato dal Consiglio d’istituto è immediatamente esecutivo, nel senso che non necessità d’ulteriori autorizzazioni di spesa. Al Dirigente scolastico, nell’esercizio dei compiti di gestione definiti dall’art.25 del decreto legislativo n.165/2001 spetta la realizzazione del programma annuale, spetta cioè curare le fasi delle entrate e delle spese e decidere in…
Divieto di registrare le lezioni in classe
La registrazione delle lezioni del docente è un trattamento di dati personali, indipendentemente dalla successiva comunicazione o diffusione degli stessi. In questo caso è legittimo l'ordine di servizio del dirigente scolastico che ha imposto il divieto al docente di registrare le proprie lezioni, potendo le conversazioni degli studenti violare la loro privacy. Sono queste le conclusioni della…
Gli istituti affini alla delega
A differenza della delega in senso stretto (o delegazione o delega di funzioni), che si vorrebbe gravata da - irrisolvibili - criticità, nessun problema pongono gl’istituti affini; che però, come annotato, vanno distinti dalla prima, ancorché indispensabili per la funzionalità dell’istituzione scolastica e per la stessa agibilità della sua dirigenza. Viene in considerazione anzitutto la delega di…