In evidenza
Set 18, 2023
Rapporto di lavoro
Nuovo ccnl: ferie, permessi assenze personale a tempo determinato
L’art. 35 del CCNL 2019/2021, che abroga l’art. 19 del CCNL 29/11/2007, disciplina invece le ferie, permessi ed assenze del personale assunto a tempo…
Set 18, 2023
Rapporto di lavoro
Nuovo ccnl: disposizioni in materia di tutela della maternità e paternità
Al personale dipendente si applicano le vigenti disposizioni in materia di tutela della maternità contenute nel D. L.gs. n. 151 del 2001, con le…
Set 18, 2023
Rapporto di lavoro
Computo delle ore di formazione del personale docente (secondo il nuovo ccnl)
Il 14 luglio 2023 è stata sottoscritta l’ipotesi di CCNL del comparto istruzione e ricerca 2019-2021. I passaggi successivi sono la Corte dei Conti…
Set 18, 2023
Rapporto di lavoro
Le assenze per visite terapie e prestazioni specialistiche (nuovo ccnl)
Il 14 luglio 2023 è stata sottoscritta l’ipotesi di CCNL del comparto istruzione e ricerca 2019-2021. I passaggi successivi sono la Corte dei Conti…
Set 03, 2023
Rapporto di lavoro
Le inidoneità del personale a tempo determinato
L’USR Piemonte con la nota prot. 17320 del 26/11/2022 ha preso, tra l’altro, in considerazione la casistica delle eventuali inidoneità del personale…
Set 03, 2023
Rapporto di lavoro
La modifica della composizione della commissione medica collegiale
L’art. 45 comma 3 bis del D.L. n. 73 del 21/06/2022 convertito, con modificazioni nella legge n.122 del 04/08/2022 e successive modificazioni ha…
Set 03, 2023
Rapporto di lavoro
Utilizzazione temporanea del docente inidoneo in altri compiti
Qualora la Commissione medica dichiari che il docente è inidoneo temporaneamente alle mansioni proprie della qualifica ma utilizzabile in altri…
Set 03, 2023
Rapporto di lavoro
L'accertamento dell'inidoneità per motivi di salute
Il personale docente divenuto inabile alla prestazione del servizio per motivi di salute può essere sottoposto a visita medico collegiale presso la…
Set 03, 2023
Rapporto di lavoro
Normativa per i procedimenti conseguenti alla dichiarazione di inidoneità
Le disposizioni per istruire i procedimenti conseguenti alla dichiarazione di inidoneità permanente o temporanea dei docenti attualmente in vigore…
Set 03, 2023
Attività negoziale
La clausola di revisione dei prezzi nel nuovo codice e in quello previgente
Tra le nvità introdotto nel nuovo Codice dei contratti pubblici relativamente alla fase di esecuzione del contratto è preminente la disposizione di…
Lug 28, 2023
Alunni
La valutazione a fine anno di alunni DSA e BES
L'obiettivo della normativa di tutela degli studenti affetti da DSA, e comunque di BES (bisogni educativi speciali) non è dunque, e a ben vedere,…
Lug 23, 2023
Attività amministrativa e contabile
Razionalizzazione rete scolastica: adempimenti per scuole incorporate, scuole che cedono e scuole che acquisiscono sezioni staccate dal 1° settembre
Scuole incorporate Le scuole che, pur incorporando dal 1° settembre una precedente Istituzione, continuano a sussistere senza alcuna modifica nella…
Lug 23, 2023
Attività amministrativa e contabile
Inventario e beni patrimoniali per le nuove istituzioni scolastiche nate a seguito di unificazione
La scuola dovrà assumere in carico tutti i beni patrimoniali delle Istituzioni scolastiche soppresse, predisporre e redigere un nuovo registro degli…
Lug 23, 2023
Attività amministrativa e contabile
Adempimenti per nuove istituzioni scolastiche nate a seguito unificazione orizzantale e/o verticale
Nel caso in cui, per effetto del dimensionamento, nasca una nuova istituzione scolastica derivante dall’unificazione di più scuole preesistenti, e…
Lug 23, 2023
Attività amministrativa e contabile
Adempimenti amministrativi per razionalizzazione rete: conto consuntivo
È fatto obbligo a carico delle scuole cessanti, entro il 31 agosto di: predisporre il conto consuntivo limitato al periodo 1° gennaio – 31 agosto;…
Lug 23, 2023
Attività amministrativa e contabile
Adempimenti amministrativi per razionalizzazione rete: istituzioni scolastiche soppresse
Riferimenti normativi: Regolamento di contabilità scolastica (D.I. n. 129 del 2018) Nota tecnica MIUR prot. n. 8409 del 30.7.2010 Nota MIUR n. 2233…
Lug 23, 2023
Attività amministrativa e contabile
Gli adempimenti scolastici conseguenti al dimensionamento della rete scolastica con effetto dal 1.9.2023
Anche quest’anno come per gli anni passati alcune istituzioni scolastiche possono trovarsi in una situazione di dimensionamento della rete…
Giu 23, 2023
Rapporto di lavoro
Le tre tipologie di compensi accessori per il personale scolastico
Come previsto dal CCNL 29/11/2007, dalla successiva sequenza contrattuale del 25/7/2008 nonchè dagli artt. 38 - 39 e 40 del CCNL 2016-2018, i…
Giu 23, 2023
Attività negoziale
Terzo settore: il ricorso alle convenzioni deve risultare più favorevole rispetto al ricorso al mercato
L’aspetto più problematico dell’art. 56 del Codice del Terzo settore risiede nella prescrizione di verificare, da parte delle pubbliche…
Giu 23, 2023
Attività negoziale
Terzo settore: il contenuto delle convenzioni e i rapporti economici
L’art. 56, comma 4 detta una disciplina dei contenuti essenziali delle convenzioni. In particolare, esse devono contenere: disposizioni dirette a…
Giu 23, 2023
Attività negoziale
Il procedimento di scelta degli enti del terzo settore
Quanto al procedimento di individuazione dei soggetti con cui stipulare la convenzione, il Codice afferma che deve essere assicurato il rispetto dei…
Giu 23, 2023
Attività negoziale
Terzo settore: le attività o servizi sociali di interesse generale
L’art. 56 del Codice del Terzo settore prevede una limitazione dell’ambito oggettivo alle sole attività o servizi sociali di interesse generale. Si…
Giu 23, 2023
Attività negoziale
Il profilo soggettivo degli enti del terzo settore
Il nuovo art. 56 del Codice del Terzo settore prevede che le amministrazioni pubbliche possono sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e…
Giu 23, 2023
Attività negoziale
Terzo settore: le principali previsioni di cui all'art. 55 d.lgs. n. 117/2017
L’art. 55 del Codice del Terzo Settore (d.lgs 117/2017) rappresenta la logica conseguenza di tutto ciò: enti pubblici ed enti del Terzo settore non…
Mag 18, 2023
Attività negoziale
Le fasi dell'evidenza pubblica nel nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)
Con la locuzione evidenza pubblica si indica la procedura che la pubblica amministrazione (PA) è tenuta a seguire al fine di giungere alla stipula di…
Mag 18, 2023
Attività negoziale
Le principali disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36 del 2023)
Conflitto d’interessi. Tra le novità del Codice va segnalato il nuovo art. 16. Con questa norma, in particolare nei commi 2 e 3, si interviene sulla…
Mag 18, 2023
Attività negoziale
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti nel nuovo Codice
La Parte II del Libro I (costituita da 18 articoli, dal 19 al 36) del nuovo Codice è interamente dedicata alla “digitalizzazione del ciclo di vita…
Mag 18, 2023
Attività negoziale
I principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici
Così si legge nella relazione illustrativa che accompagna il nuovo Codice. Non è casuale, quindi, la scelta del Legislatore di raccontare “la storia”…
Mag 18, 2023
Attività negoziale
Il nuovo codice dei contratti pubblici: struttura, ambito di applicazione e procedimenti in corso
In attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici e nel rispetto degli…
Mag 18, 2023
Attività negoziale
Il responsabile unico del progetto (RUP) nel nuovo codice dei contratti pubblici
di Maria Rosaria Tosiani, pubblicato per Amministrare la scuola n. 6/2023 Il Codice appalti è stato pubblicato in Gazzetta. Il D.LGS 36/2023 è nel…
Mag 05, 2023
Attività negoziale
La selezione del broker assicurativo
Come operare una selezione efficace e in linea con la normativa Prima di entrare nella questione relativa alla selezione del Broker assicurativo,…
Mag 05, 2023
Attività amministrativa e contabile
L'intermediazione assicurativa gestita dal broker: cosa significa?
In un'epoca come quella attuale la consulenza assicurativa specializzata ha un ruolo cruciale nel comparto scolastico: ecco in cosa consiste. È ormai…
Mag 05, 2023
Attività negoziale
Il nuovo codice dei contratti pubblici
Come cambierà l’affidamento dei contratti di appalti e concessione nelle scuole Dopo un lungo iter legislativo durato circa un anno, il nuovo Codice…
Mag 05, 2023
Attività negoziale
La figura del direttore sga nella stipula dei contratti assicurativi
Progettazione del servizio e responsabilità Frequentemente l'incarico di stipula delle polizze assicurative scolastiche ricade sul Direttore SGA, ne…
Mag 05, 2023
Attività negoziale
Le tutele assicurative nei viaggi di istruzione
La ripresa massiccia delle uscite didattiche riapre il tema della protezione degli studenti e dei docenti accompagnatori Con la ripresa,…
Mag 05, 2023
Attività amministrativa e contabile
Le polizze property
Perché stipulare un’Assicurazione dei beni dell’Istituto? Il programma assicurativo di un Istituto Scolastico dovrebbe assolutamente tenere in…
Mag 05, 2023
Attività negoziale
Il contratto di assicurazione nella pubblica amministrazione scolastica
L’unicità del mercato assicurativo scolastico, la progettazione, il nuovo Codice dei contratti e la durata In relazione alla stipula del contratto…
Mag 05, 2023
Attività amministrativa e contabile
Le polizze assicurative scolastiche
Polizze diverse per rischi diversi. Quante sono? Cosa coprono? Le polizze assicurative sottoscritte dalla scuola sono dei veri e propri contratti…
Mag 05, 2023
Attività negoziale
Le polizze assicurative scolastiche infortuni
Cosa sono, cosa coprono e come operano le garanzie La fine dell'anno scolastico e l'inizio del nuovo vedono molte scuole impegnate nel rinnovo della…
Mag 05, 2023
Attività negoziale
L'assicurazione scolastica
Dagli anni '80 del secolo scorso, ai giorni nostri, com'è cambiata l'assicurazione nella scuola Cos'è l'assicurazione scolastica? Posta in questo…
Apr 18, 2023
Attività didattica
Le deroghe alla territorialità dell'esame di maturità 2022/2023
ll candidato esterno che, per situazioni personali, sopravvenute o già esistenti al momento della presentazione della domanda, connotate…
Apr 18, 2023
Alunni
L'esame di Maturità 2023 dei candidati con disabilità, con DSA e con BES
La normativa specifica Nella predisposizione e realizzazione degli esami di Stato per gli alunni in situazione di handicap e in situazione di DSA…
Apr 18, 2023
Alunni
La presentazione delle domande di esame di maturità 2022/2023
I Candidati interni devono presentare la domanda di partecipazione all’esame di Stato entro il termine del 30 novembre dell’anno scolastico in corso…
Apr 18, 2023
Alunni
Le sedi dell'esame di maturità 2022/2023
Per i candidati interni le sedi di esame sono così determinate:A) ai sensi dell’art. 16, comma 1, del d. lgs. 62/2017, sono sedi dell’esame per i…
Apr 18, 2023
Attività didattica
Commissioni nelle scuole italiane all'esterno nell'esame di maturità 2022/2023
Si fa presente che per le scuole italiane all’estero, attesa la legge speciale di regolamentazione dell’esame di Stato presso tali istituzioni, non…
Apr 18, 2023
Attività didattica
L'esame preliminare dei candidati esterni della maturità 2022/2023
L’ammissione dei candidati esterni è subordinata al superamento in presenza degli esami preliminari di cui all’art. 14, comma 2, del d.lgs. 62/2017,…
Apr 18, 2023
Alunni
La pubblicazione dei risultati, la conservazione degli atti e la verbalizzazione dell'esame di maturità 2023
La pubblicazione dei risultati L'esito dell'esame con l'indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode, è pubblicato,…
Apr 18, 2023
Attività didattica
La riunione plenaria all'esame di maturità 2022/2023
Al fine di fornire opportune indicazioni, chiarimenti e orientamenti per la regolare funzionalità delle commissioni e, in particolare, per garantire…
Apr 18, 2023
Attività didattica
La certificazione dell'esame di Maturità 2022/2023
I presidenti delle commissioni sono competenti al rilascio dell’attestato di credito formativo per i candidati con disabilità o con DSA che lo…
Apr 18, 2023
Attività didattica
Il Consiglio di classe e la commissione d'esame di maturità 2022/2023
Il Consiglio di classe è l’organo centrale nello svolgimento dell’Esame di Stato. Le funzioni del Consiglio di classe possono così riassumersi:…