RASSEGNA NORMATIVA SPECIALE ESAMI RIVISTA ON LINE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Guida pratica agli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/2021
a cura di Antonio Di Lello
Guida pratica agli Esami di Stato del primo ciclo di istruzione
A.S. 2020/2021 (O.M. n. 52 del 3 marzo 2021)
Premessa
1. L’O.M. 3 marzo 2020, n. 52 - concernente gli Esami di Stato nel Primo Ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 (art. 1 dell’O.M. n. 9/2020)
2. L’espletamento dell’esame di Stato del Primo Ciclo tramite la valutazione finale del Consiglio di classe (artt. 2-6 dell’O.M. n. 52/2021)
3. Esame degli alunni privatisti (C.M. n. 1865/2017)
4. Alunni con disabilità
5. La Pubblicazione
6. La Certificazione delle competenze
7. Disposizioni per le Regioni a Statuto speciale, per le Province autonome di Trento e Bolzano e per le scuole italiane all’estero (art. 7 dell’O.M. n. 52/2021)
8. La valutazione e l’esame di stato per i percorsi di istruzione degli adulti (art. 8 dell’O.M. n. 52/2021)
9. Effettuazione delle prove d’esame in videoconferenza (art. 9 dell’O.M. n. 52/2021)
10. Sintetico promemoria per il Dirigente scolastico
11. Varie
Gli Esami di Stato del secondo ciclo d’istruzione
A.S. 2020/2021 (O.M. n. 53 del 3 marzo 2021)
Premessa
1. L’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021 concernente gli Esami di Stato nel Secondo Ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 (art. 1 dell’O.M. n. 53/2021)
2. L’inizio della sessione d’esame (art. 2 dell’O.M. n. 53/2021)
3. I Candidati interni e ammissione all’Esame di Stato (art. 3 dell’O.M. n. 53/2021)
4. I Candidati esterni (art. 4 dell’O.M. n. 53/2021)
5. L’Esame preliminare dei Candidati esterni (art. 5 dell’O.M. n. 53/2021)
6. Le sedi d’esame e l’assegnazione dei Candidati esterni alle Sottocommissioni (artt. 6-7 dell’O.M. n. 53/2021)
7. L’effettuazione delle prove d’esame in videoconferenza (art. 8 dell’O.M. n. 53/2021)
8. La presentazione delle domande (art. 9 dell’O.M. n. 53/2021)
9. Il documento del Consiglio di classe (Documento del 15 maggio) (art. 10 dell’O.M. n. 53/2021)
10. Il credito scolastico (art. 11 dell’O.M. n. 53/2021)
11. Le Commissioni d’esame (artt. 12e 13 dell’O.M. n. 53/2021)
12. La riunione territoriale di coordinamento (art. 14 dell’O.M. n. 53/2021)
13. La riunione plenaria e le operazioni propedeutiche (art. 15 dell’O.M. n. 53/2021)
14. La riunione preliminare della Sottocommissione (art. 16 dell’O.M. n. 53/2021)
15. La Prova d’esame e l’articolazione e le modalità di svolgimento del colloquio d’esame (artt. 17 e 18 dell’O.M. n. 53/2021)
16. Il progetto Esabace Esabac-techno. Percorsi a opzione internazionale (art. 19 dell’O.M. n. 53/2021)
17. L’esame dei Candidati con disabilità, dei Candidati con DSA e dei Candidati con altri bisogni educativi speciali (artt. 20 e 21 dell’O.M. n. 53/2021)
18. Le assenze dei Candidati e la sessione straordinaria (art. 22 dell’O.M. n. 53/2021)
19. La Verbalizzazione (art. 23 dell’O.M. n. 53/2021)
20. Il voto finale, la certificazione egli adempimenti conclusivi (art. 24 dell’O.M. n. 53/2021)
21. Il Supplemento Europass al certificato (art. 24 dell’O.M. n. 53/2021)
22. Il Pubblicazione dei risultati (art. 25 dell’O.M. n. 53/2021)
23. Lo svolgimento dei lavori in modalità telematica (art. 26 dell’O.M. n. 53/2021)
24. Il versamento della tassa erariale e il contributo (art. 27 dell’O.M. n. 53/2021)
25. L’accesso ai documenti scolastici e trasparenza (art. 28 dell’O.M. n. 53/2021)
26. I termini (art. 29 dell’O.M. n. 53/2021)
27. L’Esame nella Regione autonoma Valle d’Aosta, nella Provincia autonoma di Bolzano e nelle scuole con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano (art. 30 dell’O.M. n. 53/2021)
28. Disposizioni organizzative (art. 31 dell’O.M. n. 53/2021)