Con le due note:

il MIM precisa che per attuare le misure previste nell’ambito dell’organico PNRR e del piano Agenda SUD, del decreto legge 22 giugno 2023 convertito in legge 10 agosto 2023 n. 112, c’è stato uno stanziamento aggiuntivo di 18,5 milioni di euro (DL Coesione) per consentire alle istituzioni scolastiche di stipulare contratti per incarichi temporanei di personale ATA e che i contratti per gli incarichi ai collaboratori scolastici conferibili fino al 15 giugno 2024 (il cui contratto è scaduto il 15 aprile) si configurano come nuovi rapporti contrattuali.

Per semplificare inoltre le funzioni amministrative delle istituzioni scolastiche, dal 2 maggio è disponibile il servizio SIDI per la gestione dei contratti.

Si può richiedere assistenza al servizio Help Desk Amministrativo-Contabile – HDAC disponibile su Applicazioni SIDI -> Gestione Finanziario Contabile -> Help Desk Amministrativo Contabile. Qualora il personale interessato rinunci all’incarico, resta salva la possibilità per le istituzioni scolastiche di attingere alle graduatorie di istituto.

Il rinnovo dei contratti, fa parte delle misure messe in atto con lo stanziamento oltre 400 milioni che verranno così distribuiti:

  • 200 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture per lo sport nelle scuole, a beneficio dei progetti PNRR
  • 150 milioni di euro per la realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali, nell’ottica di un più incisivo contrasto alla dispersione scolastica
  • 100 milioni di euro per la fornitura di arredi didattici innovativi per migliorare l’offerta educativa nella fascia di età 0-6 anni, a beneficio delle strutture oggetto di finanziamento nell’ambito del “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” del PNRR

Per quanto invece riguarda gli incarichi di personale amministrativo e assistenti tecnici sempre per l’organico PNRR e Agenda Sud, l’art. 29 comma 5 del DL 7 maggio 2024 dà ulteriori indicazioni e proroga il monitoraggio del MIM che si svolgerà dal 21 maggio al 5 giugno, per comunicarne poi gli esiti al MEF.