VIII ciclo del TFa sostegno: Prove di accesso dal 4 al 7 luglio 2023, la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti.
E’ stato pubblicato il Decreto Interministeriale nr. 691 del 29 maggio 2023’accesso all'ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno accademico 2022/2023, definisce la riserva di una quota di posti pari al 35% per i docenti sia tempo determinato che indeterminato che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento.
DM nr. 694 del 30 maggio 2023 stabilisce invece le date delle prove, i titoli di accesso e contiene l’allegato con i posti.
I posti e le sedi autorizzate allo svolgimento dei percorsi sono 29.061 e sono indicati nell’allegata tabella A.
Le modalità di espletamento delle prove di accesso, costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, sono disciplinate dal D. M. nr. 92 del 8 febbraio 2019 e dal D.I. nr. 90 del 7 agosto 2020.
Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli atenei con propri bandi.
Date di svolgimento dei test preselettivi: sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, nelle modalità indicate:
-
mattina del 4 luglio2023 provescuola dell’infanzia;
-
mattina del 5 luglio2023 prove scuola primaria;
-
mattina del 6 luglio2023 prove scuola secondaria I grado;
-
mattina del 7 luglio2023 prove scuola secondaria II grado.
I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2024.
I soggetti con tre anni di servizio sono esonerati dalla prova preselettiva.