SEMINARIO DI FORMAZIONE RIVOLTO A DIRIGENTI SCOLASTICI, DIRETTORI SGA E FIGURE DI SISTEMA
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - D.LGS N. 36/2023
COME CAMBIERÀ L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI DI APPALTI E CONCESSIONE NELLE SCUOLE
LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023 DALLE 9:00 ALLE 13:00
presso
CASA EDITRICE EUROEDIZIONI TORINO S.R.L.
VIA OSASCO, N. 62 - 10141 TORINO TEL. 0112264714

INTRODUCE Avv. Stefano Callà

Direttore di Rassegna Normativa, periodico di Giusto Scuola il portale di consulenza e informazione delle istituzioni scolastiche.

RELATORE Avv. Stefano Feltrin

Consulente in diritto commerciale, societario ed in materia di appalti e concessioni pubbliche, procedure di Project Financing, e contratti immobiliari e commerciali di società nazionali ed internazionali. Docente in corsi di formazio- ne e convegni in materia di diritto immobiliare, appalti pubblici e Partenariato Pubblico Privato. Docente a contratto presso Università e Scuole di Alta Formazione. Autore di numerosi articoli in materia di appalti pubblici e diritto commerciale, gestione del contenzioso civile ed amministrativo in materia di contratti commerciali e con la Pubblica Amministrazione.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Le novità del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici rendono necessaria la conoscenza delle nuove disposizioni da raccordare con il Regolamento di contabilità scolastica di cui al Decreto n.129/2018. Gli aspetti che saranno esaminati:

Inquadramento normativo, comunitario e nazionale

Struttura e allegati del nuovo codice 

Definizione di appalto e di concessione

Differenze tra appalti e consulenze professionali

La scelta della procedura da adottare, determinazione ad acquistare e aggiudicazione dell’appalto.

Le procedure ordinarie ad evidenza pubblica

I contratti sottosoglia

L’Affidamento Diretto e la Procedura Negoziata

Il regime dei contratti relativi al PNRR

I requisiti soggettivi dei contraenti della pubblica amministrazione

Question time

Conclusioni 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per ragioni organizzative l’iscrizione deve essere effettuata entro il 20 maggio 2023.

L’iscrizione al seminario s’intende tacitamente accettata, salvo diversa comunicazione da parte di Euroedizioni, causa superamento della capienza massima dell’aula.

Per l’iscrizione compilare e restituire a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo allegato.

A richiesta sarà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE