Sintesi del programma del corso di preparazione al concorso per dirigenti scolastico
5 webinar - Legislazione e organizzazione dell'amministrazione scolastica
5 webinar - Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse
4 webinar - Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche
2 webinar - Organizzazione degli ambienti di apprendimento
2 webinar - Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
4 webinar - Elementi di diritto civile ed amministrativo
2 webinar - Il rapporto di lavoro dipendente e le forme di responsabilità del personale
5 webinar - I principali strumenti della contabilità scolastica
1 webinar - I sistemi scolastici europei
Le prove del concorso
-
Una prova di preselezione con test a risposta multipla, qualora a livello regionale il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso. La prova preselettiva, computer-based, è unica per tutto il territorio nazionale. Sono previsti 50 test su tutte le materie del concorso. Il bando di concorso stabilirà come saranno distribuiti i 50 test nell'ambito delle materie. In ogni caso non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
-
Una prova scritta costituita da cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in lingua inglese. I cinque quesiti a risposta aperta vertono su tutte le materie del concorso.
-
La prova orale che consiste in un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico.
Gli ambiti disciplinari oggetto delle prove d’esame (identiche a quelle del precedente concorso)
-
Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
-
Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
-
Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
-
Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
-
Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
-
Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
-
Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
-
Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
-
Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.