Il Piano Scuola Estate 2021 accompagnerà le istituzioni scolastiche nell’organizzazione e gestione di iniziative per rinforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti per recuperare la socialità almeno in parte perduta nel corso dell’emergenza sanitaria Covid 19 ed accompagnarli al nuovo anno scolastico 2021/22.
Ricordiamo in tale ambito che:
1) La selezione degli esperti passa per una selezione interna previo avviso oppure previe delibere degliOO.CC;
2) La priorità la devono avere i docenti interni: bisogna verificare preliminarmente in personale interno, come merito alla sussistenza di da circolare MIUR AOODGEFID/34815 del 2 Agosto2017;
3) Qualora sia accertata l’impossibilità di disporre di personale interno si potrà operare con altremodalità.
Qualora non ci siano disponibilità di esperti interni per parte o tutti i moduli del progetto si può procedere con una delle seguenti modalità:
1) Collaborazione plurima con altre scuole, ai sensi del ex art. 35 CCNL del 29 novembre 2007;
2) Selezione a evidenza pubblica di esperti esterni;
3) Gara per l'affidamento del percorso formativo a soggetti giuridici (Selezione di Ente Formativo);
4) Selezione da Albi.
MODULISTICA
Segnaliamo a tal proposito la modulistica caricata sul nostro portale disponibile per gli abbonati al completo Giustoscuola.it
Avviso per reclutamento esperto esterno
Determina a contrarre conferimento incarico esperto esterno
Convenzione Enti Terzo Settore
Contratto esperto esterno per prestazione professionale
CORSO DI FORMAZIONE
Su www.euroformscuola.it abbiamo caricato il corso che si propone di illustrare le fasi della procedura di gestione dei progetti PON Piano scuola Estate 2021, dalla progettazione, al conferimento degli incarichi, dalla modalità di liquidazione dei compensi alla rendicontazione delle spese. L'offerta di formazione che proponiamo comprende:
Una videolezione in modalità webinar - Le modalità di gestione dei Progetti Piano scuola estate 2021 sotto il profilo amministrativo e contabile e la rendicontazione. Le modalità di conferimento degli incarichi esterni anche rispetto alle associazioni del terzo settore. In particolare il corso si propone di chiarire i vari aspetti della gestione che riguardano:
-
La tipologia degli interventi finanziati
-
Procedura, modalità e termini di presentazione dei progetti
-
Criteri di selezione e Figure professionali coinvolte
-
Risorse finanziarie e finanziamenti
-
Costi orari per le varie figure coinvolte nella realizzazione dei progetti
-
Conferimento degli incarichi al personale interno ed esterno e del terzo settore
-
Compensi del personale impegnato nel progetto
-
Aspetti fiscali, previdenziali e assistenziali
-
La procedura e la modulistica per il conferimento degli incarichi esterni
Relatrice: Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani