Il nostro Istituto non dispo ne di uno spazio adeguato per poter ospitare un bar all’inter no del proprio edificio. Stava mo valutando di ospitare un Food Truck nel cortile della scuola. Per questo servizio è necessario avviare la procedu ra di gara? Per il Food Truck ricorrono particolari avver tenze assicurative?
Per Food Truck, s’intende un camioncino itinerante dotato di cucina attrezzata per la prepara zione e la vendita di alimenti e bevande. Questa tipologia di distribu zione mobile è nata a New York e Manhattan alla fine dell’800. In Italia i primi furgoncini che vendono cibo per strada risal gono ai primi decenni del ‘900. Solo al temine del secondo con flitto mondiale tuttavia la loro diffusione diventa più capillare. I servizi di ristorazio ne nella scuola Con l’implementazione dell’attività formativa, avvenuta soprattutto attraverso l’intro duzione dell’autonomia scola stica, ha fatto nascere l’esigenza di un punto ristoro all’interno degli Istituti superiori. Per que sto motivo, negli anni, una larga maggioranza di istituti s’è dotato di distributori automatici e ser vizi di ristorazione all’interno della scuola. Non disponendo di locali adeguati, l’utilizzo di un Fo odTrack potrebbe essere un’ot timale soluzione alternativa, an che per gli Istituti scolastici. La normativa per lo svolgimento dell’atti vità Per svolgere l’attività, il pro prietario del FoodTrack dovrà ottemperare alla regolamenta zione prevista per la sommini strazione, vendita e distribuzio ne di alimenti. I riferimenti sono contenuti nel D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 114, agli Artt. 27 – 30. Requi sito indispensabile sarà anche ottenere dall’Asl di competen za l’Autorizzazione Sanitaria, necessaria per lo svolgimento dell’attività. Il mezzo utilizzato inoltre dovrà essere in regola con il Codice della Strada. Il vei colo dovrà essere regolarmente collaudato, immatricolato e as sicurato come “veicolo speciale per uso negozio”. Infine il gestore dell’attività deve possedere tutte le certificazioni relative agli im pianti utilizzati, a gas o elettrici, che dovranno essere dotati di certificazione CE. La concessione degli spazi all’interno della scuola Nulla impedisce che l’Istitu to scolastico decida di offrire il servizio di ristoro attraverso un FoodTrack, all’interno degli spa zi della scuola. In questo caso tuttavia dovrà effettuare un ban do per la concessione del servi zio. Dal punto di vista normati vo, infatti, non c’è differenza tra il servizio sito all’interno delle mura dell’Istituto e quello for nito nelle pertinenze, con l’uti lizzo di un mezzo itinerante. In entrambi i casi, la scuola dovrà procedere con la progettazione, la stima economica, la valuta zione del rischio e la procedura selettiva. È sempre bene, tutta via, ricordare, che l’immobile scolastico e le sue pertinenze sono proprietà dell’Ente Locale. Per questo motivo andranno, in premessa, vagliate le autorizza zioni e gli eventuali canoni con cessori richiesti, eventualmente, dal proprietario dell’immobile. Il profilo assicurativo Esattamente come per tutti i servizi dati in concessione, l’a spetto assicurativo è duplice. Da un lato l’operatore economico è tenuto a presentare garanzie a tutela dell’Istituto per eventua li danni provocati dall’utilizzo degli impianti di proprietà. In quanto responsabile dell’attività, dovrà, inoltre, tutelare i consu matori in relazione alla qualità degli alimenti venduti. A sua volta la scuola è tenu ta a risarcire il concessionario in relazione ad eventuali danni diretti da essa provocati al con cessionario.
di Valentino Donà su Dirigere la scuola n.8